JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
SH2 - 117 - North America inviata il 19 Dicembre 2023 ore 6:49 da Pineta1984. 2 commenti, 279 visite. Circa 2000 anni fa, da una regione di spazio nei pressi della stella Deneb, partirono dei raggi di luce in direzione della Terra. Ciò che vediamo in questo momento è frutto di un viaggio durato 2000 anni nel vuoto cosmico. In questa regione di cielo, vasta circa 10 volte la grandezza della Luna piena, vi sono stelle giovanissime in formazione. Il dettaglio maggiore lo si nota proprio nel suo grande arco situato nella parte meridionale dove vi è una fucina stellare immersa in banchi gassosi, l'età media di questa stelle si aggira intorno ai 3 milioni di anni con alcune componenti che si avvicinano ai 10 milioni.
La struttura chiara sul giallo-arancione sembra un uccello in volo ed è proprio da questa nebulosa che prende il nome l'intera costellazione del Cigno. Si può anche notare la nebulosa oscura che la sovrasta, in essa sono presenti un gran numero di oggetti in formazione, è una vero e proprio incubatore stellare. Questa nebulosa oscura completamente la luce delle stelle situate al di là di essa così come anche tutto il chiarore della Via Lattea. Tra noi e la nebulosa si trova una banda di polvere interstellare che, assorbendo la luce delle stelle, la rende completamente oscura.
La nebulosa si trova a coincidere, essendone sovrapposta nel cammino ottico, con l'asse mediano del Braccio di Orione, il braccio galattico in cui è compreso anche il Sole e l'intero sistema solare. La foto è frutto di una collaborazione tra Pineta1984 e Luca Barcaro (Astrodivers). La foto è un mosaico di varie pose per un totale di circa 23 ore di luce. Dettagli: Tecnosky Fast 300mm, f/3,4 ASI 6200m Chromatechnology SHO filters Sii: 28x900'' Ha: 31*900'' Oiii: 42*900'' Esposizione totale: 25,15h
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.