JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il North Catholic hospital, si trova nella zona di North Kinangop sugli altopiani centrali del Kenya a 2500 mt di altitudine. Costruito su un terreno dismesso da un ex colone inglese nei primi anni 60 dopo l'indipendenza dall'Inghilterra, era un piccolo dispensario medico missionario all'interno della casa colonica, gestito da missionari della diocesi di Padova. Dopo varie vicissitudini, con accordi tra il governo Kenyota, la diocesi di Padova e quella di Nyaururu, con l'arrivo di un sacedote con grandi qualità manageriali, da dispensario ha iniziato ad assumere le dimensioni di piccolo ospedale, iniziando ad avvalersi del volontariato di medici per lo più italiani. Il missionario di allora si chiamava Don Giovanni e si e' dedicato allo sviluppo di questo ospedale fino alla sua morte avvenuta negli anni 70. Venne allora sostituito da un giovane prete di origine bellunese, Don Sandro Borsa che e' ancora l'attuale direttore. Don Sandro ha doti manageriali almeno al pari del suo predecessore. Ha non solo ampliato l'ospedale fino a circa 300 posti letto, ma ha creato una vera economia circolare. All'interno dell'area ci sono un'azienda agricola con 30 mucche da latte, una miriade di pecore, dei maiali, una carpenteria meccanica, una falegnameria, una panetteria, un laboratorio di elettricisti e idraulici ecc. Queste attività lavorano per manutenzioni dell'ospedale stesso ma anche per la gente esterna, creando un piccolo reddito. Inoltre c'e' una cava di pietra e un impianto di frantumazione che servono per le costruzioni (perché va sottolineato che tutti i dipendenti vivono nelle case costruite e di proprietà dell'ospedale stesso) Ci sono anche due foreste che sono la grande passione di Don Sandro (essendo lui di origine montanara), una di eucalipto che fornisce la legna da ardere, in quanto il riscaldamento e' esclusivamente a legna e una di abeti che servono per l'edilizia. Sono stato un paio di volte nelle foreste con lui e mi faceva vedere le piante che intendeva abbattere secondo le necessità, ma mi raccontava che se abbatteva un numero di alberi ne reimpiantava altrettanti. Era bellissimo ascoltarlo, parlando dei suoi alberi quasi si commuoveva!
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.