Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 20:30
Bella ripresa corredata da un'interessante didascalia. Complimenti! Elisabetta |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:14
Questa scena da un lato mi ricorda il miraggio di un vantaggio economico per i residenti, dall'altro nutro la speranza che anche questo sito possa essere riconvertito come un grande serbatoio di accumulo di energia elettrica, come è già avvenuto sull'isola. Vedremo. Sempre preziosa la tua documentazione della terra di Sardegna. Un caro saluto Ignazio. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:42
Caro Renato , per quanto riguarda il vantaggio economico per i residenti , questo articolo che riporto rivela una realtà dura e drammatica per questa gente : Uno degli aspetti più significativi della Miniera di Montevecchio è la presenza degli alloggi per i lavoratori e le lavoratrici: gli operai potevano usufruire di piccoli appartamenti per la famiglia, bilocali con i servizi igienici in comune e senza acqua corrente né elettricità, mentre gli altri avevano posti letto dentro stanzoni comuni. Le condizioni di vita erano modeste e sempre durissime: si lavorava sin da bambini, già a quindici anni i ragazzi potevano essere mandati in galleria, e tutti venivano invitati a spendere il salario dentro il villaggio, dove, secondo quanto si legge nelle testimonianze dei minatori, il pane era più duro e anche più caro rispetto ai paesi vicini. Nel 1903 la miniera fu teatro di uno sciopero che coinvolse oltre 1500 persone e portò all'arresto di 18 operai; appena un anno dopo le rivendicazioni dei minatori si spostarono a Bugerru, vicino a Iglesias, e vennero represse con il sangue: l'esercito fece fuoco sui manifestanti uccidendone tre, in quella giornata che è divenuta tristemente famosa come l'eccidio di Buggerru.Quanto successo alla laveria di Montevecchio 150 anni a oggi è l'emblema delle drammatiche condizioni di vita e di sfruttamento del lavoro che caratterizzarono le miniere sarde fra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento, con particolare riguardo all'occupazione femminile e minorile. Fra il 1866 e il 1875, sotto la direzione di Giorgio Asproni junior, la miniera di piombo argentifero di Montevecchio, un giacimento di circa milleduecento ettari concessi all'imprenditore sassarese Giovanni Antonio Sanna fra i territori di Guspini e Arbus, con i suoi millecento addetti era la più grande del regno. Vi lavoravano i minatori e gli operai specializzati che provenivano in gran parte dal Piemonte e dalla Lombardia, mentre alle maestranze sarde spettavano per lo più le mansioni di manovalanza e lavoro grossolano per gli uomini e quelle di cernita e lavaggio per i fanciulli e per le donne. La notte del 4 maggio 1871, alcune di loro, mentre riposavano in una sorta di baracca adibita a dormitorio, al termine dell'ennesima estenuante giornata lavorativa, vennero uccise da un fiume d'acqua e detriti scaturito dal crollo di una cisterna. Le vittime furono 11. La maggior parte di loro aveva meno di 15 anni. Si tratta di una delle più grandi tragedie del lavoro femminile isolano che tuttavia è ancora sconosciuta ai più. Montevecchio è oggi un museo a cielo aperto, testimonianza di un'intensa attività mineraria che per oltre 150 anni è stata protagonista assoluta della vita e dell'economia di questo territorio. Ma custodisce anche la voce, l'anima e la memoria delle migliaia di bambini e bambine, donne e uomini che qui hanno vissuto e lavorato in condizioni durissime, inseguendo il sogno di una vita migliore. Ora regna l' abbandono totale , nessuna iniziativa per ricordare il sacrificio di coloro che hanno lavorato in miniera . Visitare quest siti , conoscendo la loro storia , mette tristezza !!! Grazie 1000 Renato , grazie 1000 Elisabetta per il gradito apprezzamento Un saluto |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:45
Ancora buona serata. Evviva la Sardegna |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:46
Buona serata anche a te |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 7:32
Buongiorno Ignazio, questa mattina mi sono svegliato con un caffè, una tua splendida foto di reportage e un tuo racconto della tua splendida terra, che c'è di meglio? Un apprezzamento anche all' attrezzatura, che, come sai, adoro, in particolar modo il 20mm AFD F2,8. Sta in un taschino, pesa nulla e se lo chiudi un poco è ancora al top. Ciao, Davide. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 15:38
Ciao Davide , ti ringrazio tanto per il gentile e gradito apprezzamento Ancora porto con me la mitica d90 ed il 20 mm 2.8 , è stata la mia prima reflex digitale e mi regala sempre grandi soddisfazioni Un saluto |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 16:22
............... vedere con i tuoi occhi la Sardegna e meraviglioso .....evviva te e la Sardegna .................... |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 18:50
Immagine molto bella ed interessante la didascalia, ottimo scatto documento. Tanti complimenti Ignazio, ciao, Mary |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:41
Grazie 1000 Raimondo , grazie 1000 Mary Un saluto |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 17:51
Complimenti Ignazio, bellissima immagine-documento. Ciao e buona serata, Paolo |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 20:58
Grazie 1000 Paolo Un saluto |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 3:19
Bel posto e bellissimo scatto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |