JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il monumento naturale di Pranu Trebini, noto anche come Città di Roccia o Città di Pietra, si trova nel territorio comunale di Villaputzu, nella provincia del Sud Sardegna. In particolare l'area si trova a sud dell'altopiano del Salto di Quirra e in località Baccu Locci, nei pressi dell'omonimo borgo minerario. Si tratta di una particolarissima ed unica formazione geologico-geomorfologica naturale rappresentata da cavità e colonne, del tutto simili a quelle che potrebbero essere opera dell'uomo. Si osserva una grande varietà di morfologie derivate dall'azione erosiva selettiva degli agenti atmosferici sulle diverse tipologie di roccia. Il sito si sviluppa per oltre 400 metri, caratterizzato da una profonda e stretta valle dove si osservano archi, guglie, cornici, colonne e ampie caverne. A queste forme si alternano i punti panoramici sui profondi canyon del Rio Baccu Locci. Dal punto di vista geologico fa parte della Formazione di Monte Cardiga, caratterizzata da forme tabulari calcaree e arenacee, costituite da argille e marne con contenuto di numerosi resti fossili di ambiente marino. Le varie cavità sono state utilizzate dai pastori locali sino a qualche decennio fa e, ancor'oggi, non è raro trovarvi le capre salvatiche.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Ignazio Una serie di scatti SPETTACOLARI carichi di fascino e storia con luci e colori forti e vibranti Ottimo reportage Complimenti Ciao e buona serata Roberto
Davvero interessante e suggestivo questo angolo di Sardegna a me sconosciuto; particolarissime queste formazioni che ricordano l'opera dell'uomo (o forse è il contrario, visto che l'uomo si è sempre ispirato alla natura)!
Un lavoro eccellente, caro Ignazio, di documentazione naturalistica. Hai descritto la tua terra in modo esemplare, anche nei suoi aspetti più duri, come le rocce del territorio. Sempre tanti complimenti! Buon fine settimana Amico mio