JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bellissima io non riesco a fotografare bene Giove con un obiettivo da 900mm, non si mette a fuoco e non si notano i dettagli della superficie, ho una pallina sfocata con 4 puntini intorno :/
900 mm è insufficiente per avere un minimo di dettagli. per evitare la pallina sfuocata fotografando in manuale devi giocando sugli iso e/o sui tempi cercando di trovare la giusta esposizione. con la giusta esposizione riesci anche a mettere a fuoco, per quanto possibile perché è comunque una operazione sempre difficile con una reflex. infine devi l'esposimetro della macchina deve essere impostato sull'esposizione spot.
900 mm è insufficiente per avere un minimo di dettagli. per evitare la pallina sfuocata, fotografando in manuale, devi giocare sugli iso e/o sui tempi, cercando di trovare la giusta esposizione. con la giusta esposizione riesci anche a mettere a fuoco, per quanto possibile perché è comunque una operazione sempre difficile con una reflex. infine l'esposimetro della macchina deve essere impostato sull'esposizione spot. (Correzioni doverose )
Eh lo so, ho voluto provare un 900 F11 Tokina come succedaneo di un telescopio, ma con risultati scarsi. Stasera provo abbassando gli iso e aumentando il tempo d'esposizione. Dovrò entrare nel mondo dei telescopi prima o poi. Grazie comunque.
Complimenti veramento un bello scatto ........... Simone, con il mio 200-500mm nikon, ho usato i segueti parametri 1/3 f/8.0, ISO 100, treppiede scatto singolo, non è come quella Hans ma riesci a vedere le lune. Se la tua fotocamera ha la funzione LV usala per la messa a fuoca