Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 11:46
Bene hai fatto a inserire questa foto da "inciampo". Ricordiamo sempre troppo poco gli orrori delle guerre. Questo è uno, anche se non il principale, del loro ripetersi... Un saluto GG |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:13
Grazie Giordano, molto bella e originale la tua definizione "foto da inciampo"... Un cordialissimo saluto Alberto |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:18
Documento importante per non dimenticare. Gianni |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 13:42
Ti ringrazio Gianni , il mio nonno paterno, che non ho mai conosciuto, era tra i reduci... Un cordialissimo saluto Alberto |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:35
Condivido il tuo non dimenticare ...... complimenti. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:22
Ti ringrazio per questa foto-documento che hai voluto postare. Il mio amatissimo nonno fu partecipe alla "Grande Guerra" per tutta la sua durata e per tutta la vita me ne raccontò la tremenda esperienza con grande delicatezza, senza indugiare sulla descrizione di fatti orribili. Seppi da altre persone il perché di un paio di decorazioni (di cui non mostrò mai vanto) mentre le lacerazioni delle ferite subite erano ancora visibili dopo sessant'anni. Lui continuava a definire i partecipanti diretti, in trincea, "noi poveri ragazzi" senza fare distinzione sul colore della divisa. Un cordiale saluto. Paolo |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:33
Grazie 1000 Raimondo, sempre gentilissimo Un carissimo saluto e una buona giornata Alberto |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:34
Ti ringrazio Paolo, non ho mai conosciuto il mio nonno paterno Sante Gaddi, classe 1888, poichè morì cadendo da una impalcatura nel 1933 quando mio padre aveva solo 11 anni. Anche io ricordo di aver visto in casa una medaglia della guerra italo-turca del 1911/1912 con un nastrino rosso e blu ma purtroppo non so che fine abbia fatto. Un cordialissimo saluto e ancora grazie per il tuo apprezzamento. Alberto |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 15:42
Bene hai fatto a pubblicarla. Complimenti! |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:25
Ottima testimonianza!!!!! Un saluto! Oleg |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 9:13
Grazie Alberto per la compartecipazione. Condivido quanto detto da Giacomo Giordano. Buona luce Daniele |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 9:26
Alberto, guardando la foto con attenzione ho visto i nomi Mario Gaddi e Sante Gaddi, perciò tuoi parenti immagino. Se è così anche la tua famiglia ha contribuito non poco e col sangue alla nostra Italia. Daniele |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 10:03
Bellissimo lavoro molto ben realizzato. Mio nonno Carlo fu insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine di Vittorio Veneto, combattè lungo la linea del Piave e proprio a Vittorio Veneto. Grazie Alberto per la pubblicazione, un caro saluto e buona domenica. Sergio |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 14:28
Ottimo scatto e grande monito per tutti affinchè quegli orrori non si ripetano. Complimenti Alberto. Un caro saluto. Eraldo. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 15:22
Grazie 1000 Eraldo, purtroppo la competizione e la guerra, che ne è il volto estremo, sono connaturate nell' indole umana Un cordialissimo saluto Alberto |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:29 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
La morte di milioni di persone è decisa dai politici dietro le loro scrivanie... Ogni guerra crea morti e non importa da quale parte. Le persone dietro le scrivanie dovrebbero combattere l'una contro l'altra se gli piace... Documento splendidamente presentato, complimenti the deaths of millions are decided by politicians behind their desks... Every war creates dead people and it doesn't matter which side. People behind desks should fight each other if they like it... Beautifully presented document, congratulations |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |