JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Sei simpatico ed arguto, e penso che tu abbia capito benissimo a cosa mi riferivo. Estendendo il concetto, a tutto ciò che , con uno sguardo rapido e superficiale può far credere alle persone che certi fatti siano reali quando sono in realtà del tutto falsi. Sotto la tua immagine potrebbe esserci una didascalia del tipo "foto di un bambino di Gaza oggi". In tanti, se non tantissimi, non sapendo che è stata generata con AI la prenderebbero per autentica. E questa facilità nel poter generare confusione con lAI che inquieta. Tutto qui. Ciao.
Ma certo che avevo capito Credo che dovremo abituarci a vedere sempre più notizie, foto e video falsi dato che ora con l'AI sta diventando sempre più facile e alla portata di tutti e questo non farà che aumentare la confusione.
Bisogna però anche ammettere che finora le bufale non sono mancate, ma anche foto o video falsi a cominciare dalla famosa foto di Robert Capa sulla quale aleggia sempre il dubbio. Ci sono stati fotoreporter di guerra che hanno dichiarato di aver messo in scena un'azione (al fronte) per avere lo scatto giusto da mandare al giornale, in questi casi io però non lo considero un grave falso perché racconta una storia che in una azione di guerra reale sarebbe difficile da riprendere. Ultimamente sono state usate azioni di videogiochi spacciandole per scene di guerra ma anche fotogrammi fissi. Ci sono discussioni a riguardo in rete. Che dire poi dei paparazzi che pagavano comparse per mettere in scena foto scandalose.
Insomma, hai ragione, le cose peggioreranno, non c'è dubbio, ma i più smaliziati tra noi sono perlomeno già vaccinati, per gli altri...sarà un bel casino
Per quello che mi riguarda io trovo molto interessante l'AI nelle immagini, mi permette di ottenere cose che non avrei mai potuto fare con una fotocamera e mi spinge ad essere creativo, anche se molti dicono che di creativo non c'è nulla ma è solo perchè non sanno di cosa parlano, l'AI è estremamente creativa e non ci vorrà molto perché lo capiscano tutti.