Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 4:43
Letto e visto con consueto piacere; la Sardegna è sempre ricca di sorprese. In tutto ciò, quello che mi stupisce, oltre a conoscenze apparentemente incredibili per l'epoca, è il fatto che, qui a Camaret, esiste un campo di menhir del tutto simile e costruito con le medesime intenzioni. I due campi di menhir distano circa duemila Km, non poco nemmeno ora, ma distanza siderale per l'epoca di datazione. Un cordiale saluto. Paolo
 Ne sono rimasti un centinaio |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 8:51
Grazie Giuseppe per le belle immagini e per la descrizione. Non sapevo di questi Menhir. Ciao. Carlo |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:19
Bravo, anzi bravi . , luogo interessantissimo della tua terra sempre ricca di sorprese. Bellissimo reportage Mi permetto di aggiungere due righe di commento avendo dedicato una mini galleria per descrivere, a dire il vero ha avuto poco successo, la piana di Giza in chiave astronomica. Secondo Santillana e von Dechen il mito è una chiave interpretativa fondamentale di conoscenze maturate in epoche remotissime. Così il mulino, ricorrente nella mitologia di popoli così diversi e lontani, la macina che dapprima crea e poi distrugge, segna con il suo vorticoso andamento lo scorrere delle lancette cosmiche; è la metafora del continuo ritardo con cui si presentano le costellazioni zodiacali alla levata eliaca, con il susseguirsi di "stagioni" di immensa durata, il passaggio da un'era ad un'altra. La durata di questi processi è tale che non basta una vita per rendersi conto degli effetti, se non costruendo straordinari e durevoli osservatori di pietra, perfettamente collocati e che trascendono i millenni. E se millenni prima della scienza 'regale' erano a conoscenza di tali fenomeni allineare all'est vero o trovare una latitudine con precisione era, per essi, davvero facile. ciao |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:37
Una storia interessante e ben documentata, non conoscevo questo luogo sardo che mi ricorda un altro posto in Francia molto simile (e di cui adesso mi sfugge il nome) . Storie interessanti , ancor più perché si portano dietro anche un alone di mistero…. Complimenti, bel colpo, ciao Ds |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:22
Troppo troppo simpatica caro Giuseppe e il Gino sta proprio bene in mezzo alla storia sarda! Bravissimo come sempre e un grande abbraccio!!! Ciao Nadia |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:01
Bel sito e didascalia. Ottime riprese. Complimenti, ciao |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:04
Molto interessante questo sito archeologico! La Sardegna è unica in tutto! |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:04
SUPER |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 15:53
Splendida immagine ma ancora di più la descrizione !!! Complimenti ! |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 16:33
Ottimo e interessante lavoro Giuseppe. Le foto, ben fatte come sempre, mostrano un mondo a molti di noi sconosciuto della tua splendida Sardegna. Complimenti e un carissimo saluto, Giorgio |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:17
Che strani sti menhir, soprattutto uno … , ottimi scatti e bel reportage, ciao. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:51
Ottimo reportage ottimamente descritto e ripreso complimenti Giuseppe Gino sembri uno di loro |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 7:42
Ottimo lavoro, complimenti Ciao Marco |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:58
Splendida testimonianza e complimenti per il colpo d'occhio sempre attento. Ciao Giuseppe, buon fine settimana. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:37
Magnifica! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |