JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cometa Nishimura inviata il 16 Settembre 2023 ore 8:47 da Stefano_C. 7 commenti, 483 visite. 30 minuti di posa combinata tra 300 2.8 e 50 1.8
ore 5 del mattino a seguire, 8 sett 2023
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Nonostante la foto non sia un granchè la pubblico in quanto non penso che oramai potrò ottenere di meglio da questa debole cometina vicina vicina al sole
Presenta una coda molto sottile e allungata, il nucleo era al limite della visibilià ad occhio nudo (mag 5 circa) ma essendo molto bassa sull'orizzonte e molto vicina al sole sicuramente in pochissimi la hanno vista
Ho preferito pubblicare questo largo campo in quanto la visione "da vicino" scattata a 300mm di focale non aggiunge granchè Poco il dettaglio sulla cometa, in generale comunque motlo difficile da riprendere
Nel campo si vedono bene venere sulla destra, il leone che sta sorgendo attorno alla cometa e il cancro con il praesepe sopra venere Nella parte a sinistra le stelline del leone minore.
Ovviamente il cielo era ancora nero all'orario della foto, solo la lunga esposizione ha reso visibile il panorama terrestre, la foschia giallognola dell'orizzonte causata dalle illuminazioni artificiali delle cità in lontananza e il cielo "blu"
se vuoi un consiglio, a meno che tu non abbia a disposizione un cielo alpino molto sgombro, lascia perdere Giovedì era appiccicata a Denebola (decisamente meno di un grado), volevo fotografare la congiunzione ma non son riuscito a trovare nemmeno Denebola col binocolo... figurati la cometa
Troppo.. troppo vicina al sole e non credo sia salita molto di magnitudine
Dal 6 sett. al 11 sett. ci ho provato dalle ore 04.30, ma la foschia all'orizzonte mi ha impedito di vederla anche con il binocolo; ho fatto alcune foto di Venere che ogni tanto s'intravvedeva e verso il 10 pure con una bellissima falce di Luna, belle si, ma purtroppo la Cometa no, neppure un pezzo della sua lunga coda. Tu come vedo sei stato più fortunato, ma te lo sei meritato perchè hai fatto una bellissima ripresa. Felice domenica alberto