JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Western Veil Nebula inviata il 02 Settembre 2023 ore 15:00 da Pineta1984. 6 commenti, 348 visite. In un epoca compresa tra i 10'000 ed i 20'000 anni fa, nei meandri della Via Lattea e della costellazione del Cigno, a circa 2'400 anni luce di distanza dall'osservatore terrestre, una gigantesca supernova, pari a circa 20 volte il nostro Sole, esplose. La Nebulosa Velo, è quello che rimane di questo evento catastrofico che ha solcato grande parte del nostro cielo per una distanza di 110 anni luce da parte a parte. Ciuffi di gas colorati simili a fumo sono tutto ciò che rimane visibile di ciò che era una volta la luminosa stella. Un attimo prima dell'esplosione, un forte vento stellare soffiava nella cavità della bolla di gas creando questi flussi intrecciati a seguito dell'onda d'urto derivante dall'energia dell'antica esplosione. Quest'onda ha rilasciato materiale a milioni di gradi e man mano che si raffreddava nel vuoto cosmico, produceva i brillanti colori che si possono vedere oggi nell'immagine. La conseguenza di questa esplosione è tutt'oggi presente, in quanto l'onda d'urto si sta propagando muovendosi a circa 2,3 milioni di chilometri all'ora, a questa velocità, per coprire la distanza Terra - Luna ci si impiegherebbe 15 minuti. La nebulosa è però così lontana da noi, che prima che qualche gas possa anche solo avvicinarsi alla Terra dovrà passare veramente moltissimo tempo. La foto è la somma di 42 ore di pose in una zona di cielo decisamente densa di polveri e stelle. La foto è frutto di una collaborazione tra Pineta1984 e Luca Barcaro, detti "Astrodivers" ;) Dati tecnici: E' una somma di 34 ore di posa in HSO - Telescopio: Tecnosky Fast 300mm (12”) - Camera: ASI 6200 M, filtri SHO Chroma, montatura: CEM120
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie mille, la veil è sempre stato un soggetto affascinante!! Sono contento che vi piaccia. GP, ho modificato la descrizione della foto con i dati tecnici.