JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 62mm, 1/125 f/8.0, ISO 100, mano libera. Nice, Francia.
Richard Orlinski, classe 1966, è attualmente il più famoso artista “pop-art” vivente in Francia. Le sue rappresentazioni “Born Wild” sono diventate in poco tempo famose in tutto il mondo. Il gorilla di Richard Orlinski è sicuramente uno dei soggetti piú iconici della sua produzione artistica, tanto da aver realizzato tre versioni differenti dell'animale. il gorilla come soggetto nelle opere di Richard Orlinski esprime il concetto "Born Wild" che l'artista va ricercando attraverso l'uso di animali nelle sue sculture. In questo modo esplora la questione filosofica della differenza tra uomo e bestia. Le sue sculture e la sua arte sono apprezzate dal grande pubblico tanto che le sue opere fanno parte di collezioni private di celebrità quali Sharon Stone, Paul McCartney, Harrison Ford, Meryl Streep, Andy Garcia, Richard Branson, David Guetta, Tony Parker. Nel 2014 una scultura di Richard Orlinski viene venduta a 15 milioni di euro. Lo scultore francese ama esporre all'aperto, rendendo così la sua arte accessibile a tutti: per questo motivo molte delle sue opere monumentali appaiono per le strade di città come Parigi, Venezia, Miami e nell'immagine Nizza
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@ Carlo & Agoluc : ringrazio della vostra visita. Ho preferito la versione b/n perchè il Gorilla è di un blu/grigio scuro ed a colori "non rende" e la giornata era davvero cupa. Massimo.
Proposta originale e assolutamente interessante. Ho divorato la didascalia, adoro questo genere di scatti che mi introducono a saperi nuovi e davvero interessanti come in questo caso. Mi piace tanto, sia come idea, che come opera artistica che, infine, come foto. Complimenti Massimo.
@ MAt58, Fabio, Ray & Corrado : Vi ringrazio per quanto avete scritto e per la curiosità che può aver indotto uno scatto del genere. L'ho messo anche su Instagram e con stupore l'Artista o chi per lui, mi ha risposto con la sua approvazione. Buona serata. Massimo.
Scopro così questa chicca; senz'altro originale ma... vuoi mettere una bella umana, di quelle che sei solito fotografare?? Complimenti Massimo, ciao! Elisabetta
@ Francescoc, Sergio & Elisabetta : Vi ringrazio per la vostra attenZione, con questa sapevo di volare ad un profilo basso, bassissimo. Con le "umane" si viaggia ad un altro ritmo, ma l'iconico Gorilla di Orlinsky lo volevo inserire. Buona serata, Massimo.
La condivisione di questo scatto è anche un momento di riflessione sulla filosofia dell'autore, che vuole scoprire la comune eredità di affetti che condividono tutte le creature viventi, ed è speciale per questo. Dietro un apparente aspetto severo della creatura, in fondo si nasconde l'universo intero, e l'amore quale suo collante.
Splendida idea, ben realizzata nel viraggio, il che conferisce un maggior valore del messaggio artistico. Complimenti Max!
@ Renni, Ivan & Gianni : in questa giornata di fine agosto, raccogliere questi bei 3 commenti mi fa davvero piacere. Vi ringrazio per quanto avete espresso, Massimo.