JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nebulosa crescente e wr136 inviata il 31 Luglio 2023 ore 10:32 da Framoro. 0 commenti, 196 visite. Posa B f/8.0,
NGC6888 & WR136
NGC6888 è una nebulosa a emissione con componenti HII e OIII e stella di Wolf-Rayet (WR 136) all'interno. Si individua 2,5 gradi a sud-ovest della stella ? Cygni, si estende nello spazio per una dimensione di circa 16 AL ed è a 4700 AL dal Sistema Solare. La parte più intensa della nebulosa si trova ad occidente, e forma un arco esteso più in declinazione che in ascensione retta. Questa caratteristica ha fatto sì che la nebulosa fosse chiamata crescente, poiché presenta la "gobba" a ponente, come la Luna in fase crescente. Si tratta di una tipica “bolla di vento stellare” generata da una massiccia stella di Wolf-Rayet (la HD 192163 o WR136), che si trova al suo interno. Questa stella ha una luminosità 500.000 volte superiore a quella del Sole e una temperatura superficiale che raggiunge i 70.000 gradi K. La sua età è stimata in 4,5 milioni di anni circa, un millesimo dell'età del Sole, ma è già in un fase avanzata della sua evoluzione: in precedenza era una supergigante rossa con una massa 30 volte quella del Sole e circa 250.000 anni fa ha espulso i suoi strati esterni. Il materiale espulso viene colpito dal potente vento stellare della stella (della velocità di circa 1700 km/s), formando così la nebulosa a emissione NGC 6888. WR136 perde massa molto rapidamente, l'equivalente di una massa solare ogni 10.000 anni; si stima che tra circa 100.000 anni, se sarà ancora sufficientemente massiccia, la stella esploderà in una brillante supernova. WR 136 mostra una variabilità periodica del suo spettro, facendo ipotizzare che si tratti di un sistema binario, con una stella di neutroni come compagna.
Dati tecnici:
TS-Optics Photoline 125/975
Spianatore 1x
Filtro Optolong l-enhance (68 scatti) + l-extreme (74 scatti)
ZWO ASI 2600 MC pro
SW AzEq5
ASI Air Pro
Light: 142x300sec
Dark, flat, dark dei flat
DSS + Photoshop
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.