JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un'uscita un po' rocambolesca. Questa credo sia la definizione più adeguata per questo viaggio. Era già da tempo che volevo visitare Borghetto. Ho programmato ben tre giorni interi per visitare tutta la zona circostante, anche se, ahimè, il meteo, stavolta, ha messo i bastoni tra le ruote. La grandinata della scorsa settimana ha compromesso metà viaggio, causando danni ingenti a tutta la zona, alle strutture e agli abitanti stessi (nonché ai vacanzieri come me). Quindi, la visita si è semplicemente limitata a questo piccolo paesello, senza poter visitare il Parco del Sigurtà come da programma. Meteo a parte, questo piccolo gioiello di villaggio mi ha regalato forti emozioni ed un gran relax. Borghetto è la frazione più conosciuta di Valeggio sul Mincio. Storia, paesaggio, monumenti, graziosi locali e strutture rendono questo luogo così interessante da vantarne il recente inserimento nel Club dei Borghi più belli d'Italia . Si tratta di un piccolo villaggio, nato in simbiosi con il fiume Mincio e caratterizzato da antiche fortificazioni risalenti al periodo medievale. Oltre al borgo, il ponte Visconteo, Il castello Scaligero e i vari mulini ad acqua si fondono con incredibile fascino, sprigionando un'armonia incredibile, che storia e natura hanno conservato quasi intatto nei secoli. Oggi rappresenta un “unicum” urbanistico da visitare almeno una volta nella vita. Ho parcheggiato l'auto molto vicino al borgo. Una soluzione molto comoda, dato che a piedi sei in 5 minuti subito in centro. Passeggiare per i vicoli, osservare l'architettura medioevale del posto, rilassarsi con delle bella camminate lungo il fiume Mincio, non ha veramente eguali. Tutto è curato fin nei minimi dettagli. Essendo un posto turistico, le strutture alberghiere, i negozi e i graziosi ristoranti invogliano a trascorrere almeno un weekend nel borgo. Ho assaporato questo posto a tutte le ore, All'alba puoi assistere al sole che nasce tra il ponte Visconteo e il Castello Scaligero. Di mattina il silenzio è incredibile, senti i rumori dell'acqua che scorre, il cinguettio degli uccelli e il vento che fruscia tra le piante. L'aria è fresca e frizzante. Nel pomeriggio, invece, il borgo si riempie di vita. Turisti girano su e giù per le vie in cerca di una bella fotografia da scattare, un aperitivo per dissetarsi, o, semplicemente, qualche minuto di relax in riva al Mincio. La sera è ancora più suggestivo. All'ora del tramonto si accendono le prime luci, i ristoranti si popolano di avventori per una cena romantica in riva al fiume, degustando le prelibatezze locali, o godendosi il delicato fresco della sera. Insomma, almeno un giorno merita viverlo intensamente, specie se una buona parte della giornata si dedica alla visita del Parco del Sigurtà, anche se non ho avuto, purtroppo, la possibilità di farlo. Ma a breve tornerò su proprio per questa meta.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Il suggerimento di Pixel avrebbe sicuramente migliorato la resa finale, rimane comunque ed in ogni caso un ottimo scatto che mi piace molto, complimenti. Un caro saluto. Eraldo.