JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
, 20 sec f/2.8, ISO 1600, treppiede. Volterra, Italia.
Essendo la mia prima Via Lattea e avendo ancora poca esperienza con la Post produzione, ho cercato di tirar fuori il più che potevo. Immagino si possa fare di più ma imparerò col tempo. Tutto sommato è stato molto emozionante e sono pienamente soddisfatto. Accetto critiche e consigli. Spero vi piaccia
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Antonello piacere di conoscerti. Mi fa molto piacere che lo scatto ti è piaciuto. È uno scatto singolo, volevo fare uno stacking per l'anello e il primo piano sinceramente ma tirava un vento fortissimo e purtroppo ho dovuto rinunciare. Grazie nuovamente. Saluti Andrea
Mi piace molto ho provato anch'io a fare qualche scatto alla via lattea, ma con risultati pessimi. Scatto con un 24 mm f.2.8, alzo gli ISO e ho visto che tra i 15-20 sec le stelle sono ferme.. Ma con gli ISO alti viene tutto chiaro logicamente, di conseguenza dovrei chiudere il diaframma? Ci riproverò
Ciao Silvio piacere di conoscerti. Beh solitamente se con gli ISO alti viene molto chiara, probabilmente c'è troppo inquinamento luminoso forse? Ti dirò anche che nonostante questo mio scatto è la mia prima Via Lattea, questo anno c'è molta foschia e umidità che crea un muro bianco quando si scatta alla via lattea..te lo dico perché prima di questo scatto postato avevo già provato varie volte a fotografarla ma niente da fare..scatto molto chiaro e pessimo. Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti Andrea
Grazie per i consigli... Proverò appena ne ho la possibilità ad andare in una zona isolata più buia... Per ora i scatti li ho fatti tutti vicino una città probabilmente l'inquinamento non mi ha aiutato... Grazie ancora..
Di niente figurati..se posso essere di aiuto lo faccio più che volentieri, ovviamente in base a quel poco che sò perché è da pochissimo mesi che ho cominciato a fotografare. Comunque per prima cosa assicurati che non ci sia la luna e che il cielo sia limpidissimo e in condizioni ottime per lo scatto poi prova ad allontanarti da fonti luminose di case paesi e città. Buona luce e fammi sapere poi come va. Saluti Andrea
Grazie Andrea, spero di postare presto qualche foto alla via lattea... Seguo i tuoi consigli... A presto buona luce a te. È cmq complimenti per la galleria foto stupende.
Grazie Silvio per i complimenti. Mi fa molto piacere. Anche la tua è un ottima galleria..vedo che fotografi un po' tutto. Ottimo lavoro. A presto saluti Andrea
Ciao Nico. Grazie 1000. Questa è la mia prima via lattea fatta lo scorso anno e per adesso non ne ho fatte altre per motivi di tempo e altre cose importanti. Essendo stata la prima è uno scatto lo ai golo ma non fatto bene. Se ci fai caso non è corretta l'esposizione ma poi che altro la messa a fuoco. Adesso che vado in ferie se io meteo me lo permette dovrei anche io organizzare una serata e tornare sulle colline volterrane a farne una in un altro spot però.