Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 12:55
................................. didascali interessantissima ................................. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:04
Bella. Ciao Corrado |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:17
@ Ray @ Corrado ... mi ha fatto veramente molto piacere ricevere il vostro graditissimo apprezzamento, grazie mille !! Un caro saluto, Rod |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:15
Bellissima foto e una spiegazione a dir poco eccezzionale, cosi adesso so che è un cerchio di 22°!! Sapere è sempre un bene!! Grazie ciao |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:20
@ Bepi, ti ringrazio molto per aver lasciato il tuo graditissimo apprezzamento. Un caro saluto, Rod |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 17:32
Scatto molto molto interessante,accompagnato da una didascalia davvero esaustiva.Complimenti Rod! Un carissimo saluto e buona serata.Seba |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 17:36
Se non erro si chiama parelio quel fenomeno….. o qualcosa del genere Bello scatto, ciao Ds |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 17:55
@ Seba, mi ha fatto veramente molto piacere leggere il tuo graditissimo commento, grazie mille !! Un caro saluto, Rod |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 18:02
@ Ds, ti ringrazio molto per aver lasciato il tuo graditissimo apprezzamento. Ho cercato ed effettivamente sembrerebbe trattarsi dello stesso fenomeno, dalla mia ricerca Wiki parlava di :alone, arco di ghiaccio, nimbo o aureola. Grazie ancora per il tuo contributo. Ciao, Rod |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 20:19
Molto bella e interessante immagine, interessantissima la didascalia su quel fenomeno, complimenti Rod. Ciao, Renzo |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 18:05
Un'immagine davvero bella e interessantissima, complimenti! Ciao, buona serata Stefania |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:01
@ Renzo @ Stefania ... vi ringrazio molto per aver apprezzato. Un caro saluto, Rod |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:08
Scatto e fenomeno molto interessante , didascalia molto dettagliata Complimenti Rod Un saluto Ignazio |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 16:52
Prima di tutto ringrazio l'amico Loris per avermi segnalato la stupenda immagine del bravissimo Rodema cui vanno i miei complimenti (magari fossi un grande fisico ! sono un più comune 'energetico' che viene dall'ingegneria meccanica. Niente di che). ricordate i pink floyd ?
 per comprendere occorre prima considerare un riferimento per le direzioni. Occorre in tal senso considerare la perpendicolare alla superficie che separa un mezzo da un altro. quando un raggio luminoso incontra una superficie di separazione da un mezzo ad un altro in parte viene riflesso ed in parte continua il suo cammino all'interno del mezzo. La legge di snell nella sua prima formulazione fornisce la direzione della parte riflessa, l'angolo di riflessione è pari a quello di incidenza, la seconda formulazione è: ni sen (ti) = nr sen (tr) ni,nr sono gli indici di rifrazione dei due mezzi materiali e ti, tr gli angoli di incidenza e di rifrazione calcolati rispetto alla perpendicolare alla superficie di interfaccia. Cosa ci dice questa legge? Esprime in termini semplici l'angolo di rifrazione in funzione dell'angolo di incidenza e degli indici di rifrazione dei mezzi. Ora se nr > ni la legge dice che tr < ti, cioè il raggio rifratto si avvicina alla normale. Inoltre come caso limite si ha tr= 90 gradi che fornisce ti = nr/ni, angolo di incidenza chiamato limite o angolo di riflessione totale. Per angoli di incidenza superiori a ti = nr/ni la legge di Snell non fornisce soluzioni, si avrebbe sen (tr) > 1.In questo caso il raggio viene completamente riflesso. La legge di Snell trova conferma attraverso l'applicazione del principio di Fermat secondo cui il percorso seguito dalla luce, o da una qualunque onda elettromagnetica, da una posizione A a B è quello che rende minimo il tempo di percorrenza. Occorre notare che gli indici di rifrazione sono almeno funzione della lunghezza d'onda che nel visibile va da 0.4 a 0.7 micrometri circa; appare quindi evidente che l'angolo di rifrazione dipende anche dal "colore". La luce tende ad 'aprirsi', a 'mostrare' il suo spettro Se il cielo in particolari condizioni contiene cristalli di ghiaccio, essi saranno esagonali (angoli interni di 60 gradi) e ce ne saranno alcuni disposti in modo favorevole, cioè ortogonali all'osservatore. I raggi solari che riemergono dopo aver attraversato le 2 superfici di separazione di codesti cristalli di ghiaccio subiscono una deviazione formando l'alone. I 22 gradi sono riferiti alla distanza angolare dal sole. Si potrebbe notare nell'alone anche il colore più caldo nella parte interna e più freddo nella parte esterna, cioè la scomposizione nelle consuete componenti visibili. L'angolo limite ci dice inoltre che sotto i 22 gradi non riemerge nulla, quindi parte della luce verrà completamente riflessa, così nella zona interna tra alone e sole il cielo potrebbe apparire più scuro. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:45
Grazie Fabio per aver accettato la mia richiesta, per me sei un ingegnere, matematico, fisico e grande Energetico Stasera con calma mi leggo tutto adesso il lavoro chiama Ciaooo |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 0:16
Una didascalia molto interessante ottima ripresa Ciao Rod Cc |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 7:29
Complimenti Rod, immagine molto particolare e didascalia interessantissima. Ciao, Paolo |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:53
Interessante la didascalia e la foto....... Il cerchio intorno al sole è perfetto,sembra quasi disegnato con il compasso. La parte vicina al sole è più scura,poi diventa chiara. Si ci guardi bene,sotto al sole,si vede una specie di lampo, orizzontale, che taglia il cerchio : dapprima chiarissimo,poi,sfumando diventa viola. Mi piacciono queste fotografie.... Ho fatto una foto che mi ha sorpreso ,eccola qui : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4336766 Vedere,in fotografia, le cose inaspettate ..... la curiosità che mi stimola. Un saluto ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |