Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user13641 | inviato il 12 Maggio 2013 ore 22:22
Non posso non criticare la tua scelta di scaldare eccessivamente l'immagine a discapito di nitidezza ed incremento di artefatti nei repentini cambi di tonalità.Ovviamente questo è il mio modo di vedere. Ciao, Angelo. |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 22:49
Ho voluto bilanciare la bella luce dello sfondo con l'immagine in primo piano. Ritengo che per "crescere" dobbiamo anche osare qualcosa, cercando di sperimentare e non rimanere sempre ancorati ai canoni tradizionali. So bene che i "puristi" storceranno il naso, ma, a volte , mi piace andare controcorrente. Naturalmente rispetto il tuo punto di vista, anche perchè ti reputo un maestro del ritratto. Ti assicuro che l'immagine di partenza era differente, ma a mio modo di vedere un pò piatta anche se tecnicamente ben eseguita. Se osservi attentamente il soggetto ritratto c'è quasi un effetto di solarizzazione, che qualche anno fa andava tanto di moda ed era apprezzato anche dai ritrattisti. So che non condividerai le mie affermazioni ma ho molto rispetto per te e ritengo che il mio percorso di crescita sia ancora molto lungo, ma desidero cercare un mio stile personale per farmi riconoscere in mezzo a tanti altri maestri del genere. Potrò sembrarti un attimo presuntuoso ma sono disponibile al confronto anche perchè credo di non essere assolutamente il depositario della verità, ci mancherebbe altro ! Con molta stima Stefano |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 9:08
Se l'effetto piace, ok (non è una di quelle cose che al 99% delle persone non piace). Quello che a me piace meno (e che credo sia tecnicamente più da rivedere) è l'eccesso di aria sopra la testa che posiziona il viso quasi al centro lasciando tanto tanto spazio in alto verso cui non è rivolto nessuno (rubando importanza alla modella che ne meriterebbe di più). Altra cosa che non mi piace molto è l'espressione della bocca (non sembra naturale). Per il resto, l'effetto è buono (ed il soggetto assolutamente da "sfruttare" perchè molto valido). Un saluto |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 10:18
L'aria sopra la testa nel ritratto è un difetto nella maggior parte delle situazioni, ma rovesciando il tutto se voglio evidenziare la porta da cui fuoriesce la luce non posso minimizzare o non inquadrare a dovere quest'elemento di rilevanza fondamentale, considero questa foto un ritratto ambientato, ripreso senza l'ausilio del flash per non rovinare l'effetto sullo sfondo retrostante. La ragazza inquadrata viene come avvolta da un "alone di luce", il titolo parla chiaro. Per quanto riguarda l'espressione della bocca rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido. Come vedi la fotografia può alimentare delle discussioni e se a questo serve ben vengano le critiche o i commenti. Buona luce ! |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 10:48
Perdonami, ma... la luce sembra provenire da tutte le parti della foto, tranne che da quella porta. La luce (che addirittura brucia alcune zone) proviene da davanti, dunque non capisco molto il discorso di includere "la porta da cui fuoriesce la luce" e manca dunque, sempre a mio parere, qualcosa che giustifichi tanto spazio in alto. In ogni caso, poi, se era importantissimo includere quella porta, si poteva abbassare di poco il punto di ripresa e la porta sarebbe entrata tutta nell'inquadratura senza dover includere tanto spazio lassù. Relativamente all'espressione della bocca (premettendo che ad ognuno piace ciò che gli piace senza alcuna obiezione), quello che non mi piace è che in un contesto così "soffuso" come quello della parte inferiore del viso si noti uno stacco nero tra i denti. Immagino la stessa foto senza quello stacco e mi sembra tutto più coerente. Ovviamente, è solo la mia opinione. |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 11:45
Tengo a precisare che si trattava di una porta che iniziava con una specie di arco romano, come puoi vedere su in alto. Si trattava come di una porta-finestra, chiamiamola così, da cui usciva la luce proveniente dal cortile retrostante. La luce quindi proveniva da 2 direzioni : dalla parte antistante la modella ( una piazza principale ) e dalla parte retrostante ( un cortile illuminato ), in corrispondenza della porta-finestra che si trovava lateralmente rispetto al soggetto principale. Comunque, per dare un miglior equilibrio e bilanciamento alla foto credo che la tua critica sia del tutto accettabile, provando a "riquadrare" si vede che l'immagine ne esce rafforzata e con un maggior equilibrio. Per quanto riguarda le tue preoccupazioni per lo stacco nero, la prossima volta, se ciò ti può far piacere, mi porterò dietro un piccolo pannello riflettente per illuminare anche la bocca ed i denti della modella |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 12:15
“ Per quanto riguarda le tue preoccupazioni per lo stacco nero, la prossima volta, se ciò ti può far piacere, mi porterò dietro un piccolo pannello riflettente per illuminare anche la bocca ed i denti della modella „ ...cosa che non risolverebbe il problema, se la bocca della modella rimanesse in quella posizione. Il nero non è dovuto a scarsa illuminazione ma al fatto che i denti siano socchiusi di pochissimo rispetto al labbro inferiore: la luce non passerebbe comunque, attraverso una fessura così piccola e non varierebbe nulla... Ne è la prova che la luce frontale è già fortissima e... quella parte scura... rimane (le labbra ed i denti sono già molto illuminati). Per questo, parlavo di espressione da migliorare e non di illuminazione da correggere. Un saluto |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 14:47
Credo che quello che mi chiedi sia difficile da riprodurre, dovrei avere molto più tempo da dedicare alla fotografia e non ne ho, sono soltanto un fotoamatore e non un professionista, dovrei mettermi d'accordo con la modella, averla a disposizione tutta per me, sperare che le condizioni di luce ed illuminazione siano sempre riproducibili nello stesso modo, sempre ottimali, che le sue espressioni siano sempre ineccepibili. Io non credo assolutamente che quando tu fotografi abbia tutto questo tempo a tua disposizione, se non sei un professionista, o le situazioni tutte favorevoli o sbaglio ?. Credo che quando fotografi ti debba molto affidare al tuo istinto, hai pochi secondi per decidere, se poi rivedendo la foto c'è qualche imperfezione pazienza non possiamo farne un dramma. Ricorda inoltre che nella fotografia non è solo importante la tecnica, che è fondamentale, ma anche quello che comunica uno scatto. Se più di 100 persone si sono soffermate su questa immagine qualcosa deve avergli trasmesso, se 2 persone mi hanno espresso un mi piace non credo lo abbiano fatto per puro caso. Meglio una fotografia con qualche difetto e che faccia discutere piuttosto che una foto perfettina che non comunica e non emoziona. E' importante la scelta estetica ma forse ancor più quella comunicativa. Io volevo comunicare qualcosa, se non tutti hanno compreso, mi dispiace, non ci posso fare niente. Grazie e buona luce |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 14:56
P.S. Nel frattempo siamo già a 242 visite.Non sono ancora trascorse 24 ore da quando ho messo questa foto. Sono felice, ciò significa che alle volte il coraggio premia. |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 15:06
Koda, quante parole, ma... fuori tema. Nessuno ha mai detto che tu debba tornar lì a fare lo stesso scatto (a parte te, quando hai scritto "la prossima volta, se ciò ti può far piacere, mi porterò dietro un piccolo pannello riflettente per illuminare anche la bocca ed i denti"). Ho solo detto che la foto poteva essere migliorabile, a mio parere, con una diversa espressione della bocca. Tutto qui. Non ho detto che devi ritornarci, non ho detto che il resto della foto non trasmette nulla, non ho detto che quella cosa rovina tutto... non ho detto nulla di tutto ciò. Ti invito a soffermarti sul perchè, una critica tanto semplice abbia generato in te tutti questi pensieri quanto, piuttosto, non ti abbia invitato a pensare "Azzo, vero: nel prossimo ritratto forse potrei prestare attenzione anche all'espressione della bocca". Solo questo. Non si parla di portare mille pannelli, staff, luci, obiettivi particolari o altro: semplicemente, ti si consigliava di prestare attenzione ANCHE ad un'altra cosa, visto che a tutto il resto già eri stato attento producendo una foto gradevole: gradevole, forse migliorabile. Se per te è perfetta, non puoi aspettarti che lo sia per chiunque la guardi. P.s. io non sottolineerei mai che 100 persone si sono soffermate su questa immagine quando solo DUE hanno cliccato su MiPiace e solo DUE hanno lasciato un commento. Anzi... proverei a ragionare sul perchè, di 100, solo DUE hanno lasciato un "Mi piace" (che è gratis e quindi su 100 molti avrebbero potuto fare un click ma non l'hanno fatto) e, soprattutto, come mai solo DUE hanno lasciato un commento che... per una foto postata in un'area "Commento"... non è un gran risultato. Più degli apprezzamenti e dei passaggi a vuoto, dovrebbero interessarti le critiche (sono quelle che aiutano a crescere). Due "mi piace" su 100 passaggi e due commenti su 100 passaggi non credo siano un punto d'arrivo per nessuno. A scanso equivoci: te lo scrivo solo perchè dal momento che lo hai sottolineato, il dato statistico forse merita una più approfondita riflessione. Un saluto |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 15:07
“ Nel frattempo siamo già a 242 visite. Non sono ancora trascorse 24 ore da quando ho messo questa foto. Sono felice, ciò significa che alle volte il coraggio premia „ Niente da fare...continui a vedere le visite (che sulle foto di donne piacenti sono sempre molte) ma... a trascurare che... pur raddoppiando le visite, i "Mi piace" sono ancora solo due come pure le persone che hanno commentato. Saluti |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 15:13
No Comment. |
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 17:04
A me sembra strano che si dichiari di voler crescere fotograficamente, e poi a critiche motivate si risponda che "a me - ma io - ecc.". Quando posto una foto in area commento, sono consapevole che le critiche possono arrivare, e se arrivano, ringrazio e cerco di guardare nuovamente la fotografia non con gli occhi di "mamma e/o papà" ma con gli occhi di una terza persona, che se esprime una critica lo fa perchè vede difetti che l'autore da solo, a volte, non riesce a vedere. In ogni caso la penso come Marf e Richard. Ciao Barbara |
user18686 | inviato il 13 Maggio 2013 ore 17:15
L'idea che da è quella di una foto fortemente sovraesposta e recuperata maluccio in post. |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 8:44
In appendice vorrei fare una riflessione : quando mettiamo le foto nell'area commento dobbiamo accettare le critiche ed i consigli altrui. Una foto può piacere o non piacere, a volte siamo nel campo della soggettività. Ma è indubbio che una bella foto, viene sempre apprezzata. La foto che ho postato serviva a stimolare una discussione, che effettivamente c'è stata. Non mi interessava più di tanto ottenere consensi necessariamente positivi, sapevo a cosa andavo incontro, volevo tentare di stravolgere alcuni canoni della fotografia. Probabilmente qualcuno mi ha considerato un presuntuoso, se ho dato questa impressione sinceramente mi scuso. E' indubbio che nella fotografia ci sono delle regole che in qualche modo vanno rispettate e che servono anche per valutare il valore della foto. Però volevo anche dire che a volte ci facciamo prendere dall'ansia della perfezione formale, ma la foto deve comunicare. A volte è meglio un foto stilisticamente non perfetta ma che tenta di trasmettere qualcosa piuttosto che una foto senza difetti ma fredda e che non tocca le corde del cuore. Grazie e buona luce a tutti. |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 9:50
In appendice, aggiungo un commento (sempre personale) che vale non solo per questo scatto ma per molti altri: è vero che non bisogna seguire sempre le regole, ma è altrettanto vero che infrangerle non porta sempre ad un risultato positivo. Per questo, è opportuno infrangerle ma... poi... ascoltare i pareri di chi osserva ciò che abbiamo prodotto, soprattutto se stiamo sperimentando ed abbiamo proprio bisogno di quei pareri che, tra l'altro, chiediamo. E ancora: troppo spesso leggo "Meglio una foto che trasmetta sensazioni anche se imperfetta, di una foto tecnicamente corretta che però non trasmette nulla". Scoperta grandiosa. Ma... l'alternativa di una foto tecnicamente corretta che trasmetta ANCHE sensazioni/emozioni (o di una foto che trasmetta sensazioni/emozioni e sia ANCHE tecnicamente corretta), non viene mai contemplata? E' a quella, che ci si riferisce quando, in una foto che trasmette comunque sensazioni/emozioni si critica qualcosa di tecnico. Non lo si dice per buttare tutto il resto ma solo per perfezionare ulteriormente qualcosa che già merita di suo. Spesso (troppo spesso) questo messaggio non viene colto e ci si sente "punti" da qualcosa che dovrebbe invece arricchirci (e che, tra l'altro, viene proprio richiesto da chi si sente poi "punto"). Saluti |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 19:36
che bel ritratto eseguito alla perfezione !! la luce è molto ricercata e ben gestita !!! mi piace davvero molto, complimenti :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |