Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:41
Il soggetto principale risulta oggettivamente troppo ambientato mentre la scena appare un filo sottoesposta Se è un genere che ti affascina meglio pensare all'acquisto di un'ottica macro dedicata (90-100-105mm) oppure di una quasi macro (es.sigma 17-70mm os C) (imho) Ciao, Lauro |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:24
Ciao Lauro, sono perfettamente d'accordo con il tuo parere. Ho acquistato da meno di un mese la D50 con l'obiettivo 18-55 mm (è la mia primissima reflex). In questo momento mi sto arranggiando con quel che ho, perchè devo imparare. Però riconosco che con l'obiettivo che ho non riesco ad ottenere gli scatti che vorrei, come dicevi tu infatti ci vorrebbe un obiettivo adatto a fare le macro di soggetti così piccoli, in modo da avere la possibilità di zoomare maggiormente il soggetto. Così l'ape risulta troppo lontana. Sicuramente sarà il primo acquisto che dovrò fare, cosa ne pensi degli obiettivi a focale fissa? Per quanto riguarda l'esposizione, so che è leggermente sottoesposta, però è un gusto mio personale, mi piacciono le foto leggermente sottoesposte rispetto a quanto indica anche l'esposimetro della fotocamera. Vorrei chiederti se è sbagliato scattare in questo modo oppure no. Grazie per le critiche costruttive ;) Alessio |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:42
Super. Ciao Corrado |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:50
Ciao, grazie per il complimento. Alessio |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 15:56
Ciao Alessio per l'esposizione è si soggettiva ma è sempre saggio eseguire il priMo scatto d'impulso e altri 2-3 se il soggetto partecipa, variando di poco alcuni parametri. Tieni però conto che per ridurre il rumore digitale converrebbe sovraesporre di poco nel pre-scatto e sottoesporre semmai in post produzione per allontanare l'eventuale rumore digitale. Per quanto iguarda la tua futura programmazione di aggiornamenti corredo dipenderà dalle tue priotità, dal budget e se spalmate in x mesi, con calma. Tra le tante opzioni si potrebbe prendere in esame queste scelte: -sostituire il 18-55mm standard con il 17-70mm sigma in modo tale che se si vuole uscire con un corredo minimal il sigma parte avvantaggiato per i quasi macro- close up e anche per scatti paesaggistci o urbani perchè quel mm in meno nella zona grandangolare 17vs18mm diventa pratico nelle scene urbane e i 15mm in più nella parte tele 70vs55mm ridurebbero la possibilità di dover ricorrere a volte ad un ritaglio in post produzione. Tieni presente che hai una reflex di soli 6MPixel quindi non sarebbe antaggioso usare hard-crop o medio-crop. -ottiche fisse? per macro e perchè no per ritratti ok almeno un 90 mm stabilizzato ma un 105mm permetetrebbe di riprendere da più lontano disturbando meno il soggetto vivente -Per la reflex passando ad una recente usata con garanzia avresti più MPixel e meno rumore digitale, un lcd più grande , più punti af, maggior velocità -raffica, più ergonomia e certamente maggiore gamma di colore e dinamica. ad esempio una D5500 che ha anche lo schermo orientabile. Tanto x capire le potenzialità, una d5500 a 1250 iso dovrebbe offrirti lo stesso rumore della d50 a 500/620iso esempi: d5500 340eu con 18.000 scatti e 2 anni di garanzia sigma 105mm 330 eu con 2 anni di garanzia tamron 90mm 460 eu eu con 2 anni di garanzia sigma 17-70mm os C 330 eu con 2 anni di garanzia e potresti monetizzare il 18-55mm (imho) Ciao, Lauro |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 18:04
Ciao Lauro, mi hai chiarito dei grossi dubbi che avevo. Avevo notato il problema del rumore digitale per le foto sottoesposte, quello che non avevo ben chiaro era come ridurlo. Da ora in poi applicherò i preziosi consigli che mi hai dato. Per quanto riguarda i futuri upgrade, inizialmente vorrei cercare di capire e sfruttare al massimo quello che ho a disposizione, e successivamente acquistare un obiettivo come quelli che mi hai consigliato per fare delle macro belle zoomate e dei buoni paesaggi, mantenendo il solito corpo macchina. Dopo aver sfruttato tutti questi aggiornamenti, opterei a quel punto come appunto mi hai consigliato, di cambiare fotocamera utilizzando però gli stessi obiettivi già in possesso, se possibile. Ti ringrazio tanto per i preziosi consigli. Spero che vedrai miglioramenti nei futuri scatti che pubblicherò. Alessio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |