JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scattata con FinePix S3Pro, 105 mm f/2.8, f/13 1/180 ISO 200, senza cavalletto, messa a fuoco manuale, condizioni di vento.
Grazie per qualsiasi commento ;)
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ in che modo avrei evitato le alte luci?? Grazie ancora „
l'unico modo (al di là dei tentativi di recupero in post) è sottoesporre quanto basta in ripresa; se puoi agire in manuale regolando tempi e/o diaframma, oppure compensando negativamente l'esposizione automatica...
La foto non l ho modificata in nessun modo in post, il tempo e il diaframma lo regolo sempre in manuale anche in questo caso, personalmente ho ottenuto il risulatto che cercavo, infatti provo a impostare la macchina in modo da ottenere direttamente una cosa buona senza doverla stravolgere poi. Effettivamente è verissimo che quelle alte luci danno fastidio.. dunque leggo "compensare negativamente l esposizione automatica" proverò cosi :) grazie
beh, ma se puoi regolare in manuale basta puntare ad ottenere una leggera sottoesposizione (ripeto non so cosa ti indica la tua macchina e se ti compare in manuale una scala con al centro 0 e a destra e sinistra le variazioni di esposizione: prova ad andare un po' sui valori negativi...) in certe macchine ad esempio è possibile evidenziare le alte luci perse, per cui sottoesponi finche non ne hai o in caso di compromessi sei su valori accettabili...
altra precauzione sarebbe quella di evitare luci molto forti, scattando all'inizio o a fine giornata o schermando la luce diretta nelle ore più centrali...
in ogni caso la tua foto ha solo qualche problemino di alte luci, niente di drammatico