Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 1:10
Bellissima e interessante. Bello anche il titolo. Complimenti! |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 2:33
Documento che attesta come la guerra non sia mai una buona soluzione alle controversie. Il costo, anche di una sola vita umana, è sempre troppo alto. Complimenti per una immagine che parla da sola. Ciao Nando |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 2:34 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Terribile ma interessante! Bella idea fotografica. Terrible but interesting! Nice photo idea. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 6:52
Ottimo documento, si è vero' le guerre sono bestiali! ciao |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 7:16
Impareremo mai qualcosa dal passato? Bel w/b |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 7:44
Accipicchia  Una didascalia davvero interessante, ottima foto e gran documento Bravissimo |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 7:48
Monito inascoltato! Buona giornata. -- Mauro |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:12
Immagine molto evocativa! Complimenti Pinitti e un saluto, Massimiliano |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:36
immagine altamente simbolica |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:53
Bello scatto e interessante didascalia, i miei complimenti e un saluto, Ds |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:58
Drammaticamente interessante documentazione scritta, ottimo il titolo, complimenti, l'immagine presentata è il risultato di qualsiasi guerra storica o recente che sia... ciao Claudio |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:58
Interessante. Ciao Corrado |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:50
La guerra porta morte e disastri, non è mai una soluzione ai problemi. Un'immagine evocativa, complimenti Pinitti. Ciao, Sergio |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 11:38
Grazie Pinitti per questa pagina di storia, purtroppo l'uomo non è cambiato "Sei ancora quello della pietra e della fionda" si affronta come ai tempi delle caverne nelle trincee ancora oggi con sanguinaria ferocia perché è nel suo DNA la crudeltà la brama di potere e di sopraffazione, di questa Armata Sarda (da regno di Sardegna) voglio ricordare i tanti morti sardi che non hanno mai fatto rientro in patria (la nostra patria è la Sardegna) citando lo scrittore Adriano Vargiu che parlando di questa battaglia scrisse “tanti i cognomi sardi nelle lastre degli ossari. Lungo troppo lungo l'elenco dei sardi caduti”. E cita il poeta scrittore Francesco Masala “I sardi cattivi banditi in tempo di pace, ma eroi buoni in tempo di guerra”. Proposta intelligente come tuo solito, saludos, giuseppe |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 12:03
Molto eoquenti sia l'immagine che il resoconto del deputato. Ciao, Rosario |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 13:11
Immagine agghiacciante e, ahimè, terribilmente attuale. La didascalia potrebbe adattarsi a tante, più recenti, situazioni in questo nostro disgraziato mondo. Per quanto feroci fossero le guerre di un tempo, tuttavia, erano gli eserciti a fronteggiarsi sui campi di battaglia. Poi, con un tragico cambiamento di passo, a combatterle sono state popoli interi, scagliati gli uni contro gli altri, e vittime, con numeri inimmaginabili che il “progresso” tecnologico ha reso possibili, i civili. Giuseppe ha ragione. L'uomo è rimasto quello “della pietra e della fionda”… |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 13:44
Inquietante ma ben ripresa |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 13:53
Una didascalia acuta e preziosa, ti ringrazio davvero |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:03
Bellissima foto con una didascalia che al di là del lato storico, induce alla riflessione. Complimenti e un saluto. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:36
"Impareremo mai qualcosa dal passato?" Purtroppo no. Bel documento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |