Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:26
Io lo trovo molto bella questa pseudo magro documento.... |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:25
Veramente bella questa macro ottimo il momento colto interessante didascalia complimenti Cc |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:33
Ottima macro, complimenti! Ciao, Giorgio |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:50
Bellissima macro. Un saluto Giovanni |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:57
Bella macrocattura!!! Oleg. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 19:50
Grazie, OraBlu. Ciao, Davide |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 19:51
Grazie per il dettagliato commento, Claudio. Un saluto, Davide |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 19:56
Ti ringrazio per l'apprezzamento, Giovanni. Un saluto, Davide |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 19:59
Ciao Giorgio, grazie per il tuo commento. Un saluto, Davide |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 20:02
Grazie per il commento, Oleg. Ciao, Davide |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 20:09
Splendida realizzazione. Ciao |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 20:22
Ciao Daniele, grazie per il commento. Un saluto, Davide |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 18:15
L'immagine è già uno spettacolo in sé, tutta godibile e da ammirare; la nota aggiunge poi particolari scientifici interessanti e "divertenti a sapersi"...si faccia mente locale ad es sulle "pseudocopule con i fiori dell'orchidea"..... |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 20:02
Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato sia l'immagine che la didascalia. La natura non finisce mai di sorprendere e questa curiosa strategia di impollinazione non rappresenta un'eccezione, ma è condivisa da tante delle specie di orchidee del genere Ophrys. Ognuna di esse tende ad imitare differenti insetti, da cui dipende per la riproduzione. Un saluto, Davide |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 20:49
Fantastica, presentata con dovizia di particolari. Ottimo il dettaglio, gradevole lo sfocato. Complimenti. Ciao. mauri |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 21:21
Ciao Mauri, grazie mille per il commento positivo. Un saluto e a presto, Davide |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:26
Meraviglioso scatto Davide! Tra l'altro anche divulgativo. Qui si vede benissimo che l'insetto è stato come te dici su un Ophrys del gruppo fusca-lutea dove è avvenuta la pseudocopulazione addominale, anziché la pseudocopulazione cefalica tipica di altri tipi di Ophrys. Ciao Roberto |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 20:38
Ciao Roberto, grazie mille per l'apprezzamento e il dettagliato commento. Un caro saluto, Davide |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |