Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:59
Gli affreschi delle storie di Marco Furio Camillo La sala ha un meraviglioso soffitto a casettone ricoperto d'oro, opera di Giuliano da Maiano del XV secolo. La sala fu decorata tra il 1543 e il 1548 da Francesco de' Rossi detto il Salviati e da Domenico Romano, con affreschi che raffigurano le Storie di Marco Furio Camillo. Tra le scene sono presenti la Conquista di Veio, la Punizione del Maestro di Falerii, Camillo che sconfigge i Volsci. Ma la scena principale è il Trionfo di Camillo. Affreschi, Sala dell'Udienza, Palazzo Vecchio, Firenze.
 Lo scopo di questi affreschi è soprattutto quello di esaltare la figura di Cosimo paragonato a Furio Camillo, e accumunato con quest'ultimo dall'obiettivo di conquista dell'Etruria e dalla difesa dell'Italia dai Francesi. Marco Furio Camillo era un militare romano che fu varie volte tribuno e dittatore di Roma. Egli nel 391 a.C. fu esiliato e al suo ritorno aveva liberato Roma dall'invasione dei Galli Boi. Soffitto e affreschi Sala dell'Udienza, Palazzo Vecchio, Firenze.
 La sala dell'Udienza è collegata tramite una porta alla Cappella dei Priori, qui il soffitto affrescato
 |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:16
Ottimo lavoro Loris...e grazie per tutta la serie dei capolavori storici proposti. Salutoni |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:17
Bellissimi gli affreschi e bella in se la sala ripresa. Sempre grandi reportage Loris, un salutone e complimenti. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:30
...... questo gioco di luci mi piace un sacco |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:35
Ottima e dettagliata descrizione, rende più appetibile la voglia di fare una visita. Bel lavoro Loris |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 18:08
Esattamente un anno fa ero a Firenze davanti a queste opere meravigliose, con queste foto e commenti caro Loris mi stai facendo rivivere le stesse emozioni. Ciao, Livio |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 13:32
bellissima |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 15:19
Bella serie!!!! |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 19:08
Lino  grazie a te per la partecipazione e per l'apprezzamento, sono contento che ti sia piaciuta tutta la serie, anche se non è terminata la visita a Palazzo Vecchio Alfonso  grazie per la tua frequentazione assidua dalle mie parti, sono onorato Ray  hai ragione, di giorno si ammirano meglio gli affreschi illuminati con la luce solare, di sera i giochi di luce aumentano l'atmosfera, grazie Renato  grazie peri complimenti, se ho capito bene, ti tocca passare da qua Livio  sono contento di averti dato un'emozione ed un bellissimo ricordo, ti capisco Werner  grazie per la "bellissima" Oleg  grazie infinite Un immenso ringraziamento per la vostra partecipazione, altrimenti i miei reportage fotografici non avrebbero il risultato da me sperato. Un saluto a tutti voi amici carissimi Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |