Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 0:06
L'espressione scarabeo stercorario si riferisce a diverse specie di scarabei che si nutrono di sterco e che raccolgono il loro nutrimento (per conservarlo o per deporvi le uova) facendone caratteristiche pallottole e facendole rotolare sul suolo. Questo genere di comportamento viene esibito da diverse specie delle famiglie Scarabaeidae (sottofamiglia Scarabaeinae) e Geotrupidae. Nonostante sia dotato di ali, lo scarabeo stercorario non è in grado di volare. Le ali anteriori sono totalmente indurite (elitre) e vengono usate come protezione per il corpo.

 |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 0:21
Una ripresa abbinata alla didascalia che ci deve far riflettere Bravo come sempre Giuseppe anche se sono modelli poco ...formosi li hai ripresi come meritano Complimenti Cc |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 6:51
molto belle |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 7:57
Due eccellenti riprese ravvicinate. Bestiole caratteristiche ma credo con tante varianti da un luogo all'altro. Qui estremamente dettagliate. Super |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:59
immagine molto ben realizzata e note interessanti ciao |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:02
La cosa che mi colpisce di più della tua fotografia è che, indipendente dalla materia fotografica, l'asticella rimane altissima. Ritratto, paesaggio, azione, macro... Ma ancor di più colpisce la curiosità quasi adolescenziale con cui ti immergi in quella tematica e la approfondisci e ce ne rendi partecipe, divulgandola… dalle tradizioni della tua terra meravigliosa alle suggestioni ecologiche di questo scatto. Un maestro di fotografia (ahimè non ricordo il nome) diceva che la macchina fotografica deve calzare come un guanto nelle mani del fotografo che deve padroneggiarne tutte le potenzialità. Nella tua fotografia la macchina non è un guanto, ma un arto, un'estensione del tuo pensiero che agisce e produce in autonomia in coerenza col tuo pensiero. Questa foto in particolare, e qui quoto Carlo, ha la plasticità di una fotografia naturalistica, una luce e un equilibrio tipici di quella fotografia. Siamo tutti là insieme con te a guardare gli scarabei e sentire il tuo racconto scientifico. Fantastico! Complimenti Giuseppe. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 21:36
Sempre meravigliosa la qualità dei tuoi file... Scatto interessante...!! |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 22:23
Complimenti Giuseppe. Ciao |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 22:39
Un genere fotografico a cui non ci hai abituati e che comunque vedo molto congeniale perché riesci a proporre sempre scatti originali e singolari per non dire istruttivi bravo come sempre carissimo amico |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 0:13
Tutto serve e ha un senso in natura, ottima proposizione, ciao. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 0:39
Bella e interessante. Ciao Giuseppe! |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 4:59
Sempre originali e istruttivi i tuoi scatti, complimenti. Interessante didascalia. Un saluto Mario |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 8:04
Sapevo qualcosa, la didascalia mi ha indottrinato e sensibilizzato, per guardare con rispetto questi utilissimi insetti! Grazie di cuore Emmegiu! Buona Vita! FB |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 8:04
Sapevo qualcosa, la didascalia mi ha indottrinato e sensibilizzato, per guardare con rispetto questi utilissimi insetti! Grazie di cuore Emmegiu! Buona Vita! FB |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 10:31
Ottimo lavoro Giuseppe...molto ben descritto, complimenti! Ciao, Giorgio |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 11:17
Oltre alle foto che sono come sempre straordinarie, il racconto è molto interessante. Anche se ne ho visto tanti non immaginavo che fossero così laboriosi. Complimenti per l'ottimo lavoro Ciao |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:41
Super |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:39
top |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |