JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Foto di aprile 2023, focus stacking di 84 scatti (avanzamenti di 0,03 mm con NiSi NM-200s), RR 5x, ritaglio. Secondo dei due soggetti di questa mattina (poi sono dovuto scappare per via della pioggia ma anche il contadino ci stava mettendo del suo affumicandomi mentre bruciava più in alto le potature ^_^). E' uno di quei moschini minuscoli e anonimi che a guardarli uno non gli concederebbe mezza foto, ma in mancanza di meglio e volendo provare la nuova slitta, anche lui andava bene.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Era immobile eppure abbastanza sveglio perché mi ha rovinato un paio di stacking spostando leggermente la testa. Con avanzamenti di 0,03 mm si procede lentamente e non so quanto sia necessario. Dipende dal soggetto, immagino. Devo fare delle prove eseguendo lo stesso stacking a 0,03, 0,05 e magari 0,10 mm e vedere se il risultato cambia in maniera percettibile.
Il responso: tra avanzamenti di 0,03 mm e 0,06 mm non vi è quasi differenza. Il quasi è riferito ad alcune parti dello sfondo che risultano migliori nello stacking con un maggior numero di scatti ma è roba di poco conto. Salendo a 0,12 mm si fanno evidenti parti del soggetto meno dettagliate. Ad esempio gli ommatidi, alcuni peli e ancora lo sfondo.
Nei prossimi stacking in cui userò RR alti (3-5x) penso che avanzerò di 0,05 mm mentre tra 3x e 2x salirò a 0,10 mm per il semplice fatto che girando è più comodo fermarsi sulle tacchette lunghe del tamburo graduato. ^_^ In ogni caso, per non avere artefatti, la differenza la fanno sempre il giusto numero di avanzamenti, la posizione del soggetto e cosa c'è o non c'è davanti e dietro ad esso..