JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Foto di aprile 2023, due gruppi di scatti per un totale di circa 100, RR 5x. Si tratta sempre del bruco trovato morto ad inizio aprile. L'ho messo su un tavolo per un esercizio di multistacking usando per l'asse X una slitta economica della Neewer e per gli avanzamenti lungo l'asse Y la NiSi NM-180. Sulla seconda niente da dire, la prima invece è resistente in quanto in metallo ma bisogna sganciarla dal treppiede per farla scorrere. Non esattamente comodo ma per soli due stacking può bastare. Con la nuova NiSi sarà più facile. Quel che non è facile (almeno per me) è fotografare a 5x con illuminazione artificiale ma senza creare riflessi sugli occhi a specchio del bruco. Dei tre tentativi effettuati questo mi soddisfa, ma mi sono aiutato con tempi di esposizione abbastanza lunghi per dipendere meno dalle luci.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
A parte i multistacking, una doppia slitta consentirà di posizionarsi bene lungo l'asse X senza dover spostare il treppiede.
Riguardo al bruco, avrei voluto mettere a fuoco anche il primo paio di zampe ma così facendo i peli in alto creavano troppi artefatti. Qui non si vede, ma procedendo in avanti lungo i piani di fuoco compare un'intricata criniera di peli che si intersecano e sovrappongono. Nulla di visibile riducendo il RR ma non era lo scopo della foto.