Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 20:57
Bella testimonianza del lavoro archeologico! Ciao. Magú |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 21:07
Grazie Magu', è la mi passione, le pubblico per avere un piccolo archivio da mostrare quando mi trovo a chiacchierare di archeologia e storia. È un genere poco attraente per il grande pubblico ma ogni tanto trovo qualcuno che le apprezza e questo mi fa molto piacere. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 12:34
Continua la tua serie dedicata agli scavi archeologici. Qui mi ha colpito la posizione di lei abbinata a quella di lui. Con un po' di immaginazione, sembra la posizione di una scultura antica, soprattutto nella postura delle gambe. A parte questo dettaglio, come sempre proposta interessante molto addentro alla situazione e questa è una bella cosa. Complimenti Bruno. ciao Fabio |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 12:46
Capperi! Bella foto-documento |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 13:27
Grazie Fabio, è un piacere che qualcuno apprezzi, al di sopra della più o meno spettacolarità, questo genere di foto. Ho creato una galleria e pian piano la riempirò, ne ho moltissime. Con l'aiuto di una cara amica ho realizzato una videoproiezione per le scuole elementari e la cosa mi ha dato molta soddisfazione. Mi piacerebbe imparare a creare dei reportage e da te ho molto da imparare! Ciao. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 13:28
Grazie Carlo, apprezzo davvero tanto! |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 21:31
Ciao Bruno, sai che condivido la tua passione? Io, però, sono affascinata soprattutto dalle civiltà precolombiane. Si tratta di un documento interessante! Ho appena finito di leggere un libro di Leonard Woolley "Il mestiere dell'archeologo". L'hai letto? Ti cito una riflessione: "È l'archeologia di scavo che, direttamente o no, ha dischiuso al lettore comune nuovi capitoli della storia della civiltà umana: e recuperando dalla terra relitti del passato, così evidenti da colpire in mezzo agli occhi l'immaginazione, egli rende reale e attuale ciò che altrimenti potrebbe solo sembrare una favola remota" Tanti complimenti, a te e agli amici che svolgono questo lavoro! Buona serata |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 1:20
No non l'ho letto, comunque citazione molto veritiera e non solo per il lettore comune. Della civiltà Etrusca è andato perso tutto ciò che era testimoniato da testi scritti ,la loro storia viene ricostruita da poche citazioni di autori latini e greci ma soprattutto da ciò che emerge dagli scavi delle necropoli, dalle epigrafi funerarie, dagli affreschi degli ipogei di Tarquinia e dagli scavi stratigrafici delle loro città. Poi il lavoro certosino di archeologi, paleopatologi e storici "rende reale ed attuale ciò che altrimenti potrebbe solo sembrare una favola remota" !! grazie. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 17:23
E' un testo molto interessante, te lo consiglio! Sicuramente lo apprezzerai. Grazie per lo scambio! Ho visto anche le altre foto, tutte molto curiose! Un saluto e buona serata! |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 19:19
Ne vedrai delle altre, ho aperto la galleria che riempirò un pò per volta. Grazie della chiacchierata alla prossima. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 22:17
Grazie davvero per questi scatti. Io li guarderei per ore. Da appassionato di archeologia, sapere che tu e Viola lo siete come me, beh… mi regala un sorriso. Davide |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 4:02
Grazie Davide,ho avuto la fortuna di conoscere l'archeologo che ha diretto questo scavo, mi ha concesso, stando a debita distanza e con le necessarie cautele, di creare un piccolo reportage. Inoltre mi ha consigliato una serie di testi di storia Etrusca,scritti da grandi archeologi e professori universitari che a partire dal novecento hanno sviluppato "l'etruscologia" come materia di studio universitaria. Parlo di Massimo Pallottino, Gilda Bartoloni e Giovannangelo Camporeale. Grazie ad un mecenate, che con la sua ONLUS, Sostratos, finanzia scavi archeologici, ogni primavera viene iniziata una nuova campagna di scavo. Se cerchi sul web trovi informazioni ed immagini interessanti. A presto. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 15:34
......... Mamma mia quanta pazienza hanno questi ragazzi, solo rispetto ....... bello scatto... 7 ciao Ray Palm- Grazie per avermi messo tra i tuoi Amici... |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 16:04
Buona Pasqua Corrado |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 16:45
Si Ray, lavoro certosino, anche 10 ore per completare lo scavo di una tomba a fossa. Sono studenti in archeologia e prestano opera volontaria! |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 16:46
Grazie Corrado, come vedi siamo sempre qui con la nostra passione! Ricambio gli auguri. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 16:48
Ray, ti ho messo fra gli amici per "seguirti meglio", come nella favola di cappuccetto rosso! |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:58
molto, interessante tutta la serie un reportage proposto con semplicità e buona efficacia osservando la sequenza delle immagini, se non sbaglio, hai concentrato tutta la tua attenzione sui resti ritrovati, scelta che condivido x lo piu' mi piace molto la scelta del colore xche da un senso di attualità, e' anche vero però che ci sono qua e là alcuni elementi di disturbo, in particolar modo di plastica con cui noi fotografi dobbiamo combattere a oggi x questo tipo di scatto, x evitare questo un pochino di collaborazione da parte dei protagonisti poteva aiutarti, ma so perfettamente che non e' sempre possibile complimenti ciao |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:34
Sono già stato molto fortunato ad avere avuto la possibilità di fare foto, l'accordo tacito era "non disturbare", la plastica è la recinzione che circondava il cantiere, io spesso in cima ai cumuli di materiale per avere un minimo di pdr, ho molte foto,ed ho scelto di pubblicare quelle di maggior impatto visivo, ma un po' alla volta cercherò di rendere la galleria più completa e fluida nel racconto. Grazie per l'approfondita non superficiale analisi. Alla prossima. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:51
Ci credo Sei già stato molto fortunato ad avere questa opportunità Aspetto di vedere i prossimi scatti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |