Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:30
Come va l'illuminatore anulare Laowa? Avevo letto recensioni miste e così, all'epoca in cui acquistai l'obiettivo, non lo presi, affidandomi ai faretti. A proposito di questi ultimi: è importante evitare la luce dura che come vedi "brucia" il soggetto e quindi occorre diffonderla bene. Tuttavia, se si diffonde troppo, poi non ce n'è abbastanza quando si adoperano RR molto alti. Non è facile, io non ho ancora trovato la quadra, o meglio, a volte sì e altre no perché per ogni focus stacking casalingo ripreparo il set da capo. Credo che aiuti avere una postazione fissa con luci e diffusori sempre sistemati a dovere...quando si è capito cosa usare e come sistemare. All'aperto, coi faretti ovviamente è tutta questione di esperienza e improvvisazione. La luce dura, insieme agli artefatti che si notano nelle parti sfocate dello sfondo, può essere corretta in postproduzione lavorando sull'esposizione, sulle luci, sulle ombre, sui colori, aumentando la nitidezza di qua, riducendo il disturbo di là, usando strumenti come il pennello correttivo (in Photoshop), ecc... C'è un mondo da studiare. Personalmente ne conosco giusto l'abc. Le protuberanze potrebbero essere acari. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:52
Dell'anulare Laowa posso solo parlar male. Come segnalato da altri acquirenti su Amazon, cade dal suo attacco anche se serrato con forza, ha bisogno di un power bank che non sai mai dove mettere e, peggio mi sento, in tutte le foto si riflette come una primadonna. C'è di meglio sul pianeta Terra, ma per iniziare va bene, illumina a sufficienza. Avrei forse potuto evitare i problemi derivanti dalla luce, magari allontanando i faretti ed utilizzando tempi più lunghi? Con la pp, ahimè, proprio non ci so fare e sono costretto a lavorare in jpeg fine. Ti sono davvero grato per i suggerimenti. Ciao, Emanuele |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 21:25
Figurati! :) “ Avrei forse potuto evitare i problemi derivanti dalla luce, magari allontanando i faretti ed utilizzando tempi più lunghi? „ Sì, quando ho bisogno di luce e non voglio aumentare quella dei faretti, allungo i tempi di esposizione. Oppure, come dicevo, è importante far arrivare la luce artificiale nella giusta quantità ma diffusa, in modo che non cancelli il dettaglio. Su come diffondere la luce ti rimando ai consigli di gente più esperta perché io sono ancora un neofita da questo punta di vista (avrei bisogno io di consigli sulla diffusione ). Fotografando soggetti vivi, con tempi di esposizione allungati purtroppo sale il rischio di micromosso o che proprio si spostino/scappino visto che anche il più paziente prima o poi si muove. Io ti suggerisco di esercitarti con qualcosa di inanimato: un'esuvia di cicala, una vespa o una mosca trovate morte, un fiore o chiunque non zampetti via. Comincia con il conoscere bene il RR "minimo" di 2,5x e poi pian piano che ci prendi la mano, sali. Riguardo alla PP, personalmente non uso i RAW e lavoro sempre i Jpeg, sia che derivino da focus stacking o da scatti singoli. Mi rendo conto che può sembrare una sorta di oceano davanti e lo è, ma ci si può impratichire "giocando" con qualche programmino free di fotoritocco, tanto per prendere confidenza con gli strumenti base. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:19
Bella, veramente impressionante! Complimenti e buona giornata. Luciano. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:30
Grazie, Luciano. Buona giornata anche a te. Emanuele |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:22
Io come tu fgià sai, non sono un'esperta, commento solo il risultato che mi sembra sorprendente e ti auguro, buon divertimento! |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:47
Complimenti Emanuele, bellissima super macro. Ciao e buona serata, Paolo |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:52
Magnifica |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:59
Agata Paolo Corrado Grazie! |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:10
......... mamma mia che mostro ........ interessantissima ............ |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:42
Caspita, che supermacro! Complimenti. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 21:15
Ray Carlo Alfonso Grazie dei commenti positivi. “ ...mamma mia che mostro... „ Tranquillo, Ray, è innocuo, per gli umani, dannosetto per le piante |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:01
Anche questa "disgrazia" , inquadrata da te, risulta una bellezza! |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:46
“ Anche questa "disgrazia... „ Ma anche lei ha i suoi gravi problemi: le due protuberanze bianche sono acari... Grazie! |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 8:51
Ah, che interessante : pure loro hanno le zecche !! Allora , alla luce di questa nuova informazione, la foto è ancora più intrigante!! |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 22:32
EMA È STU PEN DA !!!! |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 9:24
Grazie, Gion. Buona giornata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |