Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:23
Memento! |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:52
Che bei ricordi, quando caricavo la pellicola nella F6 non avevo questi problemi,ma con la FM2 bisognava stare attenti. Ciao Giovanni |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:19
Complimentissimi Giovanni...quale possessore della F6! Un mostro sacro dell'analogico! Vero per la FM2 |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:42
@Carlo: quante ne hai bruciate Tu? |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 15:16
Lino... Sapessi... questo tipo di "bruciatura" era una costante su quasi tutte le pellicole che usavo, e quasi esclusivamente sul primo fotogramma, perché attaccavo la coda della pellicola, pelo pelo, per recuperare il 38°, e, talvolta, anche il 39° fotogramma Poi ho escogitato il trucco del pezzetto di nastro adesivo col quale collegavo la coda della pellicola al rocchetto di avvolgimento e, allora, il 39° fotogramma era salvo, si, ma spesse volte con questo tipo di... elaborazione Tutto questo però è venuto meno quando ho acquistato la Contax Aria, che aveva avvolgimento e riavvolgimento automatici... e allora addio al 38° fotogramma |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:21
La vedo grazie all'amico Carlo sopra... Sbagliare apposta per ricordare, bella l'idea ed anch'io mi metto in lista per i rullini con la banda rovinata. Massimo. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 21:18
E io che ho sempre fatto solo 36 immagini con un rullo però è capitato anche a me di aprire sicuro di aver riavvolto e.... |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 21:24
A ben ricordare, poi, per il solito giochino di agganciare pelo pelo la coda della pellicola nell'avvolgitore, ho scattato diverse foto a vuoto perchè la coda non si era agganciata bene o si era sganciata Me ne sono accorto, con rammarico, quando, per puro caso, ho visto che il manettino del riavvolgimento non girava contemporaneamente alla leva di carica/avanzamento Dopo un paio di queste fregature, fatti un paio di scatti, ho sempre controllato che il manettino del riavvolgimento girasse a dovere, assieme alla leva di carica. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 7:26
Anche a me, all'inizio, quando non me la caricava più il papà e facevo tutto da solo, è capitato di non agganciare bene la codina, ma fortunatamente un paio di volte, me ne sono accorto in tempo utile, prima degli scatti "importanti" Fabio a volte mi sono portato anche i 40 scatti, ma credo dovuto, sicuramente, anche dalla imprecisione del confezionamento dei rulli in origine ...tra il dire e ricordare, mi è venuta voglia di caricare un FP4 preso su internet in offerta prima di Natale e carico la F se il tempo me lo permette sabato prossimo provo a "bruciarne" qualcuna Buon inizio di settimana |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:19
...la fx3 non ce l'ho più quindi quell'errore non posso più farlo, la 167 riavvolge da sola. Però ho la om10 del nonno che è manuale.... |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:38
Grazie per la dedica, ma perché a questo punto, non scattare direttamente a pellicola? |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:45
la om10 se ricordo bene è una delle poche che montava tutte le ottiche olympus... @ Fabio : avendone usata molto meno, Fabio ricordi se la FP4, rispetto alla T-Max, "spara" di più il bianco? non potendo più sviluppare e stampare da solo, vorrei regolarmi per l'esposizione dei prox scatti, se riesco in questi giorni... grazie anticipatamente e buon Lunedì |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:57
Ottima foto, anche un po' nostalgica! |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:44
Lino, purtroppo anche io l'ho usata solo in un paio di occasioni e ho dovuto dare ai parenti i negativi quindi non ce li ho a casa per un confronto. A memoria la tmax mi è sempre sembrate più "centrata".... |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:54
Grazie Fabio al di la delle specifiche differenze di grana delle due, ricordo che in fase di sviluppo, pur tenendo gli stessi tempi col rivelatore il bianco fosse più evidente, forse impropriamente "slavato" rispetto alla T-max che rimaneva equilibratamente contrastata... troppo tempo è passato...mi affidero' al tecnico del laboratorio vedremo che ne tira fuori |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:03
Oleg ben ritrovato e grazie infinite lieto che Ti sia piaciuta... Salutoni e buon inizio settimana |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 10:22
Strepitosamente bella! |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 10:40
Ciao Gio ben ritrovato e grazie "infinite" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |