Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 1:35
Imponente come un complesso museale, l'Eremo Francescano Le Celle di Cortona ospita, dal 1537, l'ordine dei Frati Cappuccini che riportarono il luogo all'antico splendore dopo un periodo di abbandono. I nuovi arrivati compresero subito l'importanza del luogo e vollero farne la casa di Noviziato della Provincia toscana. Ingresso al porticato
 Veduta dal porticato
 Mancavano tuttavia gli spazi, cosicchè si mise di nuovo mano agli strumenti del lavoro: al legno, alle pietre, al cemento; e si cominciò a costruire l'attuale chiesa conventuale e il corridoio del noviziato, in alto, parallelamente alla montagna. Il corridoio conteneva 20 cellette, sempre di due metri per due, per l'accoglienza dei novizi, affinchè nella povertà delle strutture, essi venissero formati alla essenzialità della vita religiosa. La chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova

 “Le Celle” rimarranno casa di noviziato per circa cinque secoli, luogo di preghiera e di testimonianza di vita evangelica e fraterna. Luogo di silenzio e di ricerca di Dio. Luogo di austerità e di crescita umana e spirituale, alla scuola del Poverello di Assisi.
 |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 1:53
Il racconto continua e io lo seguo sempre con molto piacere. È come viaggiare assieme a visitare quei posti ricchi di storia, cultura e misticismo. Complimenti Loris. ciao Fabio |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 3:41
Un reportage che ti prende per mano e ti accompagna a visitare le meraviglie del nostro paese. Complimenti Loris è bellissimo. Ciao Mario |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 6:21
È una saga la tua, un'analisi approfondita della religiosità locale, questo sì che che è un approfondimento culturale! Buona giornata Loris |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:31
È un luogo che ho visitato, tu lo descrivi molto bene, a livello di racconto storico e di reportage fotografico. Vicino al suo ingresso ho avuto la fortuna di vedere una testuggine che deponeva le uova. Luogo oltre che bello ancora intatto e sano. Ottimo lavoro. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 23:39
Bellissima e interessante. Ciao Loris |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:10
top |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:52
Bellissima |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 17:46
<<Sempre ottime foto>> Complimenti e CIn CIn Loris. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 20:53
Come sempre, molto interessante! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |