Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 1:37
Scorcio fantastico di una bellissima zona di Napoli. Complimenti Lino, sempre bravissimo! Notte |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 6:38
Ciao Diodato ben trovato e grazie, sempre gentilissimo. Buon inizio di settimana |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:58
Scorcio bello e caratteristico, ottimamente ripreso! |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:22
Grazie Agata, qui batte il cuore del centro storico... tra Piazza Plebiscito, Piazza Dante & Piazza Municipio...non sempre si ha la possibilità di ammirarne tutto...purtroppo! |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:48
svetta tra le antenne. Immagine che affascina e misura il tempo, trascorso. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:00
Quello che mi ha riportato velocemente ai tempi, il segnale TV. Alle mie spalle, sorge il monte Faito, dove erano presenti tutti i ripetitori delle Tv, nazionali e regionali. Ti bastava orientare la VHF di pochi cm a dx o sx ed il segnale, anche se non fortissimo, lo ricevevi con un leggero sfarfallio o formicolio, le UHF, sempre lì e senza problemi. Oggi col digitale, ci sarà anche la convenienza della isofrequenza che permette di avere più emittenti sulla stessa frequenza, ma se fa i capricci o il segnale decresce, arriva uno "spacchettamento" così fastidioso, che faresti volare il televisore dalla finestra Il progresso non ha solo vantaggi secondo me p.s. e la tridimensionalità del tubo, io in queste, pure se in HD, non l'ho più rivista!!! Ciao Fabio |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:33
Come è vero Lino. Nei primi '90 tornai da una vacanza in famiglia dalla Germania ove acquistai per due soldi un'antenna parabolica con ricevitore. Messa in balcone qui la gente non riusciva a capire a cosa servisse , non se ne vedevano in Italia; riuscivo con soli 60cm di parabola a ricevere l'astra, con un poco di 'formicolio' ma vedevo....quando passarono alle trasmissioni digitali...occorreva un metro di antenna altrimenti dire che andava a scatti è poco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |