JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per favore un parere: sto facendo esperimenti con la Sony A6000 full spectrum. Questa foto con filtro rosso, è il risultato di 220 scatti lavorati in PIPP, Autostakkert! e Registax per la definizione, con successiva post produzione. L'obiettivo è il Kowa TP556+baader 2,25x a f/8. Ben accetti consigli per migliorare il risultato, sono alle prime armi con l'astrofotografia e la trovo tremendamente affascinante...
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Fisso o inseguitore? Se fisso prova con un filtro verde/giallo. Diminuisci i tempi di esposizione ed hai più segnale utile sul sensore se ancora provvisto di filtro IR. Ottieni più dettagli fini e non sei costretto a spingere troppo sui livelli per ottenelo. Sperimenta e soprattutto Divertiti.
Giallo puro non è efficiente. Deve tendere al verde in modo tale da sfruttare il maggior numero di pixel della matrice di Bayer (solitamente il doppio rispetto ai rossi) ma lasciando un minimo di segnale anche sul rosso e sul blu. Se posso chiedere. Come mai vuoi utilizzare dei filtri selettivi per riprendere la luna con un sensore a colori per poi convertirlo in monocromatico? Non arriveresti mai a sfruttare a pieno il sensore perdendo sempre un po' di dettagli.
Sono degli esperimenti che sto facendo, diciamo per fare esperienza. Il monocromatico me lo sono trovato quando a PIPP ho selezionato l'impostazione "luna", ma visto che in IR sembra avere più dettagli ho provato a filtrare la velatura del cielo. In effetti ha molto senso quello che dici, si guadagna in contrasto ma si perdono megapixel. Stasera riprovo senza filtri, solo bilanciamento del bianco e vedo cosa ne tiro fuori...ciao grazie!