RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » L'ultima muta del macaone: le contrazioni

 
L'ultima muta del macaone: le contrazioni...

L'ultima muta del macaone

Vedi galleria (4 foto)

L'ultima muta del macaone: le contrazioni inviata il 28 Febbraio 2023 ore 19:11 da MarcoCoppola. 38 commenti, 626 visite. [retina]

, 1/60 f/8.0, ISO 800, treppiede. Specie: Papilio machaon

Questa è la seconda foto che documenta l'ultima muta del macaone, in questa scena potete osservare che ormai la crisalide ha rotto la cuticola e grazie alle forti contrazioni la sta facendo scivolare lungo il corpo. È interessante osservare che la crisalide è già pronta a contenere la farfalla: c'è già lo spazio per gli occhi e quello per le antenne, piegato in avanti. Come molte altre specie di lepidotteri, la vita del macaone in natura è molto difficile a causa dei tanti predatori e per questo ritengo importante l'allevamento. Gli uccelli insettivori catturano molto facilmente i bruchi per mangiarli o per nutrire i piccoli nel nido. Ma gli animali che causano più danni ai bruchi sono alcune specie di imenotteri, in particolare la famiglia Ichneumonidae. La femmina, grazie al suo ovopositore, depone alcune uova nel bruco quando è ancora giovane, da queste uova nascono delle piccolissime larve, che iniziano a divorarlo lentamente, lasciando gli organi vitali per ultimi in modo da non farlo morire subito. Quando le larve dell'imenottero sono cresciute escono dal bruco e possono attaccare anche altri bruchi vicini. A volte le larve fanno in modo che il bruco abbia energia a sufficienza per riuscire a compiere l'ultima muta e a preparare anche la crisalide. Un altro predatore è la Tettigonia viridissima, un ortottero carnivoro che si nutre di insetti e preferisce anche bruchi e piccole farfalle. La scorsa estate mentre ero in esplorazione ho visto questa specie mangiare un grosso bruco di macaone in un minuto. Allevare i piccoli animali richiede molta esperienza e spazio, servono molti contenitori adatti, alcuni li ho costruiti io ma utilizzo anche i fauna box. Ogni anno allevo dai 40 ai 60 macaoni, senza considerare tutte le altre specie di lepidotteri e altri animali. Per trovare i lepidotteri, dalla primavera fino all'autunno ogni giorno controllo tutte le piante nutrici nel mio terreno in cerca di bruchi e uova. Cerco sempre di raccogliere le uova delle varie specie così sono sicuro che i piccoli bruchi nasceranno sani. Trovare le uova sulle piante nutrici è difficile, sono piccolissime e devo osservare ogni foglia molto attentamente; ogni specie poi preferisce un posto preciso sulla pianta per deporre le uova. Le posiziono in piccoli contenitori che ho costruito e attendo la schiusa, questo perché i fauna box hanno i fori per l'aria troppo grandi e i bruchi appena nati possono scappare. Quando iniziano a crescere li sposto in contenitori più grandi, ognuno di essi contiene 4 o 5 bruchi e ogni giorno gli do il cibo fresco. Quando trovo un giovane bruco lo posiziono da solo in un contenitore perché voglio essere sicuro che sia sano. Anche nel mio allevamento purtroppo qualche bruco muore per cause naturali, ma con le giuste cure questo succede molto raramente e tutti compiono correttamente la metamorfosi. Per fotografare questa fase sono stato in attesa tutto il pomeriggio ad osservare il bruco e finalmente alle 19,30 ha iniziato la muta. Il sole era già tramontato e stava arrivando il buio, c'era un costante vento che muoveva a destra e a sinistra la crisalide e ha reso più difficile fotografare. Poi dopo essermi fermato ad osservare un altro po' la crisalide, l'ho posizionata nel contenitore e ho iniziato la mia solita esplorazione notturna.



Vedi in alta risoluzione 6.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 19:20

TOP

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 19:21

Niente di eccezionale: sono gli stessi movimenti che compio io per uscire dal letto ogni mattina MrGreen scherzi a parte come sempre bella foto e interessantissime informazioni sulla specie ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 19:33

Grazie mille Werner e Luigi MrGreen
In questa foto, rispetto alla prima che avevo pubblicato, il macaone è leggermente fuori fuoco a causa del vento.
Purtroppo non ho potuto cambiare la messa a fuoco per non perdere il momento, ci tenevo comunque a pubblicarla vista la scena particolare
Ciao

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 19:36

OTTIMA MACRO!!!!!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 19:40

Grazie mille Oleg!
Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:12

Ciao Marco, didascalia da tenere cara per le informazioni Molto Interessanti. Per l'immagine direi altrettanto perché è molto difficile trovare e fotografare un'azione così, anche perché richiede qualche ora di pazienza.. . Meraviglioso scatto come oramai ci hai abituato.. . Bravissimo, Ciao, buona nottata.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:31

fantastica Marco, davvero interessante... complimenti per il lavoro, l'interessante didascalia e l'immagine, saluti Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:36

Super Didascalia ed Ottimo Scatto;-)Tanti Complimenti

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 22:58

Grazie di cuore Giovanni, Massimo e Max sono molto contento che vi sia piaciuta!
Ciao

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2023 ore 8:16

Sta nascendo una stella. ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2023 ore 9:23

Ciao Marco, complimenti per questa 2° macro delle fasi di trasformazione del Macaone ma soprattutto per l'approfondita didascalia ed il tuo impegno nel coltivare i bruchi in modo da aumentare il numero di farfalle in natura. Un caro saluto, ciao Fabrizio.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2023 ore 9:56

Bellissima. Ciao Corrado

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 10:45

Vi ringrazio molto Claudio, Fabrizio e Corrado per i gentili commenti.
Grazie per aver apprezzato anche la didascalia.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:02

Complimenti Marco,
bellissima macro ed ottimo documento ben coadiuvato dalla esaustiva didascalia.
Saluti, Paolo

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:14

Grazie mille Paolo per aver apprezzato la foto e la didascalia.
Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:45

Stupenda, complimenti.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 18:56

Sono contento che ti sia piaciuta Cesare.
Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 22:30

Immagine molto bella.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 22:40

Grazie mille Daniele.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2023 ore 0:23

Da esperto e appassionato entomologia ci delizi con foto di pregio oltre che di elevato contenuto naturalistico. Bravissimo Marco.
Bye gios ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me