Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:14
 |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:49
Questo, è il nostro bianco & nero, quello elegante, raffinato, magico, quello che cancella letteralmente il tempo... Evocano entrambe, l'incanto del loro essere guardiani dello spirito. Due parole: " pura poesia " E non perché di parte. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:57
wow...che dire...senza parole. Grazie mille per il bellissimo e gratificante commento. Ciao |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:25
Beh! Alto livello, concordo con Lino. Un bel B/N per una magnifica street. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:37
Grazie Alessandro! La tua generosità, al pari di quella di Lino, è un gratificante regalo. Ciao |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 8:40
Concordo con l'amico Lino, questo è il vero bn. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 10:48
Grazie Fabio! Questo è il rullino 120 che ti ho detto stavo sviluppando. Il primo con la Hasselblad 500 cm. Una sensazione di scatto unica. Un controllo totale di tutto quello che serve, con estrema semplicità. Ciao |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:11
Scorcio di grande bellezza! Complimenti |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:15
Grazie Diodato! Caiazzo è un luogo da visitare per tanti motivi...non ultimo perchè ospita una pizzeria che da anni è nelle prime dieci al mondo... Ciao |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:42
viottolo per felini ... preferisco il secondo scatto |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:51
Grazie Simone! Avevo l'80 montato... in realtà avrei voluto fare la prima inquadratura (da un po' più lonatno) ma col 250 ma non potevo perdere tempo cambiando obiettivo confidando che il gatto fosse rimasto immobile, mi sono avvicinato il più possibile ed ecco il primo scatto. Poi ho osato di più... e mi è andata bene. Secondo scatto fatto da molto vicino sempre con l'80. Grazie |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:05
Bella questa serie bn analogica. Mi fa ricordare le giovanili escursioni fotografiche quando si andava in giro con pochi fotogrammi a disposizione ed era davvero indispensabile meditare lo scatto. La fotografia analogica, soprattutto quella in bn, penso abbia ormai una autonomia culturale rispetto alla fotografia mainstream, inevitabilmente digitale, e non ha nemmeno senso fare confronti tra due cose che secondo me hanno ben poco in comune. È arte della pazienza e della lentezza, dal caricamento del rullino alla stampa. Saluti Paolo |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:26
Grazie Paolo per il graditissimo passaggio e per l'articolata riflessione che condivido. La fotografia analogica è lentezza e meditazione come dici tu. E' anche controllo totale dello scatto, cosa impossibile in digitale, dove c'è sempre una percentuale che dipende dall'attezzatura. Amo entrambi i mondi. Scatto in entrambi i modi. Trovo ci sia un legame intimo e sottile fra i due modi di fare fotografia. Più approfondisco il mondo analogico, più la mia fotografia digitale mi viene naturale. Per me la fotografia su pellicola è un piacere ma anche una necessità, ne sento il bisogno, per quanto sia faticosa. E' amore. Il mondo digitale ha sicuramente meno vincoli e dà maggiore libertà. Per dirla come De Crescenzo una è fotografia d'amore e l'altra di libertà. Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |