RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » Salvate la BCE

 
Salvate la BCE...

varie a caso

Vedi galleria (38 foto)

Salvate la BCE inviata il 13 Febbraio 2023 ore 14:54 da Worldlibre. 13 commenti, 302 visite. [retina]

1/60 f/1.8, ISO 125, mano libera.

I regali del sistema di controllo medico-politico-finanziario che in troppi ignorano o reputano secondari. Scatto effettuato con Smartphone Redmi 10C



Vedi in alta risoluzione 12.5 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 15:50

Ottima serie di BN!
Mi compiaccio!
Ciao Worldlibre
FB

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 19:20

Ottima serie di BN!
Mi compiaccio!
Ciao Worldlibre
FB
Segnala

Grazie Franco, sia dell'apprezzamento che dal passaggio nel mio angolo.
A presto Roberto.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:21

Dici che è da salvare ? Cool
Splendido il tuo avatar

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:38

Si salvi chi può ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 20:29

Dici che è da salvare ? Cool
Splendido il tuo avatar

Sicuramente no Alcenero......dopotutto ho visto che l'avatar ti ha colpito.
E come diceva Totò......ho detto tutto.
A presto e grazie. Roberto.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 20:30

Si salvi chi può ;-)

.....meno la BCE......
A presto Roberto.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 19:06

naturalmente. Nemmeno negli usa hanno osato così tanto. Dopo l'11 sett. i loro tassi sono scesi all'1% per riportare il consumatore a consumare, chi doveva e poteva ad usare la leva finanziaria e lo stato federale ad accrescere il proprio deficit. Tutto in nome dell'avidità.

L'europa è riuscita a fare anche peggio. Addirittura tassi negativi a drenare dalle nostre tasche, perché non bastavano le tasse; li abbiamo e stiamo pagando e non solo in termini di erosione del patrimonio privato. E per giunta i soldi hanno alimentato solo il debito pubblico e attività industriali bollite già 20 anni fa. Come potevano pensare, essi, di competere con la parte del mondo che correva a 2 cifre? Nessun risanamento dei conti è stato fatto dagli stati; e perché dovevano se erano pagati (leggi tassi negativi) per fare debito? E ora ci troviamo ancor più deboli e più poveri ancora ad inseguire la carota che ci viene agitata di fronte; ma quel che rimane di un impero morente è già preda del nuovo impero. Quello dove sono volati i soldi dei nostri tassi negativi. Il banco vince sempre. Un progetto ben riuscito

non è curioso?

"Hamilton credeva inoltre che lo Stato necessitasse di una banca pubblica, anch'essa con potere di erogare credito, affinché la politica fosse autonoma nelle sue decisioni sui finanziamenti dei piani di crescita dell'economia. Secondo Hamilton, una banca privata finanziatrice di opere pubbliche avrebbe sottoposto la pubblica utilità ai propri interessi in contrasto con quelli del pubblico"


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 20:00

naturalmente. Nemmeno negli usa hanno osato così tanto. Dopo l'11 sett. i loro tassi sono scesi all'1% per riportare il consumatore a consumare, chi doveva e poteva ad usare la leva finanziaria e lo stato federale ad accrescere il proprio deficit. Tutto in nome dell'avidità.......

Il discorso Fabio è veramente bestiale. Ma la cosa che in questi 20 anni di euro mi ha letteralmente sorpreso è stata l'imprenditoria.....mi spiego. Di fatto l'euro non è di nessuno stato, neppure della Germania anche se viene fatto passare questo messaggio. Per dire anche l' Eritrea con la sua valuta può, come tutte le altre valute esercitare delle leve. Quelle leve appunto in questi 20 anni hanno impedito l'accesso alla svalutazione competitiva. Pertanto......come fa un imprenditore a tollerare di agire senza sovranità monetaria in assenza di svalutazione competitiva?
Magari se lo stanno chiedendo adesso che è tardi. Comunque la cosa fu palese dopo la visita di Geithner in Europa.
Ricordi dopo 5 anni di 80 mld di dollari al mese si è presentato in europa a dire che dovevamo iniziare a stampare noi?
il famoso elicottero di dragonball. La cosa comica è che tecnicamente è impossibile coprire l'insolvenza delle banche emettendo liquidità. Come disse l'ex ministro degli esteri francese, alla domanda di un giornalista che gli chiedeva se potesse collassare il sistema, che andò a dirigere il dagong rispose.....la domanda non è se ma quando. Immagina un treno lanciato a folle velocità che nessuno sa dove deraglierà. In realtà loro lo sanno bene......la massa crede alle favolette.
Buon fine settimana. Roberto.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 0:26

Chi detiene le leve del potere è trasversale agli stati

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 8:12

Chi detiene le leve del potere è trasversale agli stati

Assolutamente vero e aggiungo funziona alla stesso modo fin dal tempo degli igigi.
Il mio ero solo un discorso tecnico basato sulla moneta che è già di fatto uno strumento di schiavitù.(a questo proposito ho pubblicato anche una foto, anche se la migliore rimane quella di Fabio F77)
Purtroppo l'Europa si è fatta ingabbiare nel sistema peggiore e nuovo come struttura.
Grazie Pierpaolo per il commento e l'attenzione.
A presto e buon fine settimana, Roberto.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 8:57

Purtroppo l'Europa si è fatta ingabbiare nel sistema peggiore e nuovo come struttura

Il mio ero solo un discorso tecnico basato sulla moneta che è già di fatto uno strumento di schiavitù

tutto vero Roberto.

Il problema è che non c'è stata (e non c'è) una sola mente valida (o forse dobbiamo dire libera) nel nostro continente europeo, figuriamoci nel nostro piccolo paese. La struttura della speculazione sul prestito ha origini precise, maligne e sistemiche. Proprio per questo non si gioca col costo del denaro se non si mettono in campo seri strumenti di controllo sull'indebitamento pubblico; perché un privato, l'organismo delle banche centrali, assume un potere sovranazionale e più forte delle democrazie, annientate così dal conflitto di interesse di chi si arricchisce finanziando il tuo indebitamento. E' come se loro avessero stipulato una polizza sulla nostra vita. E' chiaro che hanno interesse a riscattare il premio, e c'è un solo modo per falo.

E' tardi perché chi doveva uscire con il proprio denaro lo ha fatto negli anni '90 quando il costo opportunità diceva di andare a finanziare la globalizzazione, cioè il monopolio-colosso cinese. In fin dei conti la vecchia europa il suo compito lo aveva assolto (arginare il blocco est attraverso il modello del capitale) e occorreva drenare tutto il possibile qui da mettere altrove, con l'aiuto di governi amici. Chi è rimasto qui (imprenditoria) è stato remunerato spostando la tassazione da diretta ad indiretta (vedi iva,imu...) e premiandolo con i paradisi fiscali dell'europa ed il mix di ridicoli bonus. Ma non è servito perché il blocco della finanza era già molto più forte della produzione che non assicura crescita superiore al costo del denaro (anche nullo), soprattutto se il tuo mercato è in caduta libera come nelle ultime due decadi. Ha funzionato tutto bene a mio avviso. Ben architettato ed eseguito. L'invasione inizia dai prodotti, si sposta sui mercati e termina negli assets. Aspettiamoci delle belle.

Non è un caso che oggi, quando ormai siamo al capolinea, si ritorna alle basi: andiamo a finanziare le guerre. Non sembra copia del modello USA? Forse sono il solo a credere che agli USA serva un'europa debole e sottoposta? E infatti ci sfruttano come zerbino per i loro scopi prima e come via d'uscita quando dovranno? (Occhio che lì capiscono prima di noi, stanno già scaricando il presidente)

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 10:03

Il problema è che non c'è stata (e non c'è) una sola mente valida (o forse dobbiamo dire libera) nel nostro continente europeo, figuriamoci nel nostro piccolo paese.

BRAVO FABIO !
Ampiamente condivisi i tuoi commenti, non aggiungo altro, è tutto già chiaro.
Condivisa anche la sintesi di Pierpaolo (Alcenero).
Incapaci di (quasi) tutto con una sola valida "professionalità" a titolo esclusivamente personale.
Non è un caso che oggi, quando ormai siamo al capolinea, si ritorna alle basi: andiamo a finanziare le guerre. Non sembra copia del modello USA? Forse sono il solo a credere che agli USA serva un'europa debole e sottoposta? E infatti ci sfruttano come zerbino per i loro scopi prima e come via d'uscita quando dovranno? (Occhio che lì capiscono prima di noi, stanno già scaricando il presidente)

Perfetto. E' stato usato il vecchio metodo dei conflitti creati ad hoc . E' stato usato un presidente TDL nel momento che è servito.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 17:03

Ottimo scambio. Approvo e sottoscrivo. Il meccanismo si è impostato in maniera definitiva nel dicembre del 2001 quando la Cina entrò nel WTO. Il 2001 è stato l'anno scivolo di molte cose. Ricordi lo SCO ? Sempre 2001. Prima dell11 settembre poi eliminarono Massud e di li a poco .... l'euro. Scordavo.....al pentagono poco prima si erano persi 12 mld di verdoni. Inizio a pensare che neppure gli asteroidi arrivino per caso....




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me