Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 9:44
Ulivo simbolo di pace....oppure simbolo dark? Perchè quelle forme sembrano anime che si aggrovigliano e tentano di uscire dal legno. La foto è bellissima con la nuova D600 |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 17:33
Ciao Vincenzo, hai ragione sai quando affermi che “ quelle forme sembrano anime che si aggrovigliano e tentano di uscire dal legno. „ Ho avuto anch'io la stessa impressione. Grazie infinite... merito della D600! Chiara |
user18646 | inviato il 05 Maggio 2013 ore 23:12
Ha ragione Vince...Chiara hai catturato un dettaglio della natura stupendo....ciao Dino |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 23:15
Ciao Dino, grazie infinite... merito della nostra terra! Un abbraccio, Chiara |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 15:14
bellissime queste 5 foto, questi ulivi secolari assumono forme stranissime dove, con un po' di fantasia, si riescono a vedere forme di animali, di persone ecc. complimenti a te per le foto e ai pugliesi che li hanno preservati. ciao chià a presto stefano |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 16:44
“ complimenti a te per le foto e ai pugliesi che li hanno preservati. „ Sono un vero patrimonio e sono di una bellezza unica... opere d'arte scolpite dalla natura! Grazie mille Stè! Ciao, Chiara |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 22:43
“ ma non mi dire che questi tronchi sono proprio quelli di Egnazia? „ Ma certo Giovabubi!!! Non li trovi da nessun'altra parte del mondo uguali!!! Complimenti per i "tuoi" ulivi!!! Ciao, Chiara |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 15:29
Anche Ostuni ha olivi belli. E anche il Gargano si difende bene :) |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 15:39
“ Anche Ostuni ha olivi belli. E anche il Gargano si difende bene... „ Intendevo fuori dalla Puglia!!! |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 19:50
Ah, sicuro. Credo anche io che non ci sia niente di simile altrove |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 20:55
 |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 19:05
Ottimo lavoro, Chiara, sai ho sempre pensato che è quasi un sacrilegio la moda di estirpare quei secolari ulivi per trapiantarli in qualche banale giardinetto fronte casa del nord, ( ne vedo molti qui da noi) io li reputo sculture viventi, e come tali andrebbero tutelate. Ciao, Luigi |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 20:01
Grazie di cuore Luigi per la visita e per la sensibilità del tuo commento! Un caro saluto! Chiara |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 20:58
Come strani guerrieri mitologici , sempre complimenti tutti meritati. Marino |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 23:19
Grazie mille Marino! Ciao, Chiara |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 0:41
Grazie per queste bellissime foto-documento; condivido la opinione di Luigi; una norma che impedisce il "trasferimento" di questi monumenti della natura mi pare esista, ed i vecchi ulivi che i signorotti nostrani esibiscono nei loro giardini dovrebbero essere di altra "nazionalità" . Resta comunque la vergogna di una pratica ancora molto diffusa. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 23:20
Ciao Alago, grazie a te per aver espresso il tuo condivisibile pensiero! Un caro saluto, Chiara |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |