JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 30mm, 1/60 f/7.1, ISO 12800, mano libera. Palermo, Italia.
La fonte dell'acqua miracolosa dei padri Teatini fu rinvenuta nel 1668 da Padre Francesco Maggio, al di sotto di un altare della chiesa di San Giuseppe, ai Quattro Canti di Palermo.Proprio nella bellissima chiesa nel cosiddetto “teatro del sole“, a pochi passi da piazza Pretoria, la scoperta avvenne per caso, proprio ai piedi di un dipinto della Madonna della Provvidenza che si trovava all'interno della chiesa.
Si trattava della fonte di una purissima acqua che venne presto ritenuta miracolosa e, a questo fine, benedetta come tale dalla comunità dei padri Teatini.Dei prodigi di quest'acqua si parlò tanto in città, perché definita: “… utile per sanare tutte le infermità“.
Così nella Palermo del '600, ben presto, le grazie ed i miracoli gratificarono fede e devozione dei tanti palermitani sofferenti nel corpo e nello spirito; i quali accorrevano da tutti i mandamenti per bere di quel prezioso liquido, dono della Madonna della Provvidenza.
Tutto questo, pensate, avvenne ben due secoli prima della scoperta della conosciutissima acqua di Lourdes.
Testimoni di questi fatti furono, oltre allo stesso padre Maggio, anche lo scrittore palermitano Antonio Mongitore. Entrambi, infatti, ne narrarono nei loro scritti, riferendo di “… grazie e di miracoli in grande numero“, riferendosi alle numerose guarigioni, tutte avvenute proprio grazie all'acqua della miracolosa fonte.Ai nostri giorni, quell'acqua viene fatta scorrere attraverso un normale rubinetto dentro una moderna fontanella a muro che è sormontata da un dipinto su maioliche. L'acqua è fruibile ai fedeli ed ancora sono tante le testimonianze di guarigione.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.