Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:55
Come arrivare a Fiesole. Il modo più semplice di arrivare a Fiesole è con l'autobus ATAF #7, che potrete prendere sia davanti alla stazione dei treni di SMN, sia in Piazza San Marco. Vi sono corse ogni 20 minuti ed il capo linea è proprio la piazza principale di Fiesole. Per tornare a Firenze, basta prendere il solito autobus. Una panoramica della parte superiore della piazza principale
 Il Monte Ceceri è una collina tra Fiesole e Settignano a nord della città, dove è stato creato un sentiero dedicato agli scalpellini, chiamato "sentiero degli scalpellini". Qui sotto la cava di pietra serena, Braschi, che approfondirò nel prossimo racconto fotografico.
 Il Parco di Montececeri era famoso per le sue cave di pietra serena utilizzata per tutte le più importanti strutture architettoniche fiesolane come il Teatro Romano, le tombe etrusche, la Badia Fiesolana, la Cattedrale e dal XV secolo dai grandi artisti fiorentini come Brunelleschi, Vasari, Michelangelo, Cellini, per i monumenti più prestigiosi e per i manufatti di uso comune. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:49
Bellissime immagini! Inutile dire che l'Italia è piena di bellezze! |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:55
Belle foto come i luoghi a cui si riferiscono che hai ben descritto, ottimo lavoro, ciao. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:51
Bella serie! Grande saluto! Oleg. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:13
Che belle queste foto, tanti complimenti. Un saluto Giovanni |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:40
Bellezze italiane... complimenti per le foto Loris e un saluto. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 5:15
Bellissimi e sempre interessanti i tuoi reportage. Un saluto Mario |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:04
Sempre belle e interessanti le tue foto, complimenti! Ciao Stefania |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:23
Belle ed interessante pure questa. Ancora complimenti. ciao Fabio |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 16:38
Molto belle e ben descritte. Ottimo lavoro, complimenti. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 21:09
Bella immagine e interessante didascalia, bravp Loris, potresti pubblicare un libro con i tuoi itinerari! Buon WE Agata |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 9:40
Complimenti Loris, bellissimo posto e bellissima immagine. Ciao e buon fine settimana, Paolo |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 23:00
Bellissima serie di immagini ben riprese e ben descritte, bravo Loris! Tanti complimenti per l'ottimo reportage. Ciao, Mary. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 14:31
bellissima |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 16:11
... molto interessante .... |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 16:28
Molto bella! Complimenti Loris Un saluto Federico |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 17:54
Belle foto ben raccontate, ciao. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:54
La luce e le nubi incoronano questa torre campanaria, conferendo bellezza all'intero borgo. La descrizione storica è una gentilezza per gli utenti, per scoprire i fasti locali. Bel lavoro Loris! Buona serata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |