Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:45
Molin di Bucchio, di proprietà privata, è il primo mulino che s'incontra nel fiume Arno. Sin dal Medioevo questa zona è stata segnata dalla presenza di opifici idraulici controllati molto probabilmente dalla famiglia feudale dei conti Guidi. Oltre all'attività di molitura portata avanti per secoli dalla famiglia Bucchi, la località è stata anche sede di un'importante troticoltura. Il mulino ha funzionato regolarmente fino al 1955 e saltuariamente fino al 1960. L'ultimo mugnaio è stato Pietro Bucchi detto “Pietrone”. Nel mulino sono presenti ancora tutte le attrezzature (pale orizzontali, tramogge, macine e tanto altro) nel battente di una finestra c'è ancora un suo graffito.
 Nella prima sala sono esposte le scarpe che venivano utilizzate per togliere la buccia alle castagne, dopo che queste avevano subito il processo di essiccazione, nella vicino essiccatoio.
 Non dobbiamo dimenticare, infatti, che l'economia delle genti del Casentino, è sempre stata legata alla castagna. Una volta pronte, le castagne venivano macinate e trasformate in farina, primaria fonte di sussistenza. In mostra ci sono oggetti dedicati ai buoi, gioghi e museruole, occorrente per le bestie da tiro, qui la strada un tempo era un piccolo sentiero e l'unico metodo per arrivare era il carro trainato dai buoi, con sopra il suo prezioso carico da trasformare in farine.

 Due prospettive delle tramogge e delle macine
 Grazie a tutti per il seguito, il racconto fotografico continua.. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:51
Documento di grande rilevanza storica e fotografica molto ben ripreso. Sono scatti che richiedono grande dedizione nella ricerca di ambienti attraverso i quali tramandare il nostro passato. GRAZIE. Complimenti. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:55
Bellissimo "viaggio" Complimenti, Loris Ciao, Carlo |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:33
Ottimo, seguo sempre con piacere, begli scatti, ciao. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:46
Ciao Loris Bellissimi scatti che ci riportano indietro nel tempo quando la mano dell'uomo aveva ancora la sua importanza per il lavoro artigiano . Le esperienze lavorative spesso anche gravose e svolte con attrezzature manuali venivano tramandate da padre in figlio al fine di mantenere viva la tradizione Ottimo documento Complimenti Un caro saluto Roberto |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:46
Sei "il solito" eccellente artista documentatore. Complimenti Loris ! |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:24
Bella immagine come pure la descrizione. Complimenti. Un saluto. Luci |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:32
Un reportage da Oscar Grande Loris per quanto stai facendo Applausi |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:47
Molto belle le immagini e interessante la didascalia, complimenti Loris! Ciao Carlo |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:54
Ottimo e completo reportage, molto interessante, complimenti Loris! Un saluto Agata |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:18
Ottima pure questa! |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 21:05
Bel lavoro Loris, Sei bravo a raccontare ed a illustrare la storia. Ciao buona serata da Gaz. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:23
Ottimo lavoro Loris, una bellissima documentazione storica, che in parte ho vissuto personalmente nel mondo contadino di una volta. Un saluto Mario |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 23:32
Bellissimo documento che ben descrive un pezzo della nostra storia,complimenti location molto particolare! Un saluto Luca |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 0:35
Bella scena, anche interessante. Complimenti Loris |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 7:54
Scatto davvero interessante e ben realizzato, complimenti Ciao Marco |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:55
Oltre che molto bello, questo scatto lo trovo pure molto molto interessante. Complimenti e un saluto alberto |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:41
Complimenti. Bel documentoi ! Ciao |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:27
Molto bella! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:37
Bellissimo documento,e foto bellissime, tanti complimenti. Buon weekend. Un saluto Giovanni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |