RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Scorci di Sardegna

 
Scorci di Sardegna...

Sardegna 3

Vedi galleria (60 foto)

Scorci di Sardegna inviata il 11 Novembre 2022 ore 18:51 da Ignazio_Atzeni. 9 commenti, 347 visite. [retina]

, 1/100 f/14.0, ISO 200, mano libera.

Al centro esatto dell'Isola c'è un luogo che emana sacralità e genera suggestione. Le percepirai chiaramente visitando il più straordinario raggruppamento di menhir del Mediterraneo, il parco archeologico di Biru 'e Concas, che letteralmente significa 'sentiero delle teste', comunemente è definito 'Stonehenge sarda'. Sorge a pochi chilometri da Sorgono, borgo immerso nei boschi del Mandrolisai, la più occidentale delle Barbagie. Al suo interno ammirerai circa duecento grossi massi scolpiti e levigati fino a ottenere una forma ogivale: i più antichi, proto-antropomorfi, risalenti al Neolitico recente (3500-2800 a.C.), quelli più lavorati e stilizzati, antropomorfi, da collocare nell'Eneolitico (2700-1700 a.C.). In sostanza, i monumenti megalitici sono pietre sacre 'allungate', un tempo conficcate (perdas fittas), che, per certo, rappresentano simboli fallici della fertilità evocanti la dea Madre, primordiale divinità prenuragica, e, forse, ricorderebbero le figure mitiche ed eroiche degli antenati. Immersi tra conifere, castagni e noccioli e distribuiti tutt'oggi come in origine, vedrai alcune di queste forme d'arte cultuale preistorica isolate, in coppia o in triadi, altre in circoli oppure in allineamenti fino addirittura a venti 'teste', una di seguito all'altra. Trenta sono schierate in doppia fila, come guerrieri a difesa dell'area sacra, altre 170 stese per terra e rivolte a ovest, verso il tramonto, molte spezzate, forse per effetto della 'guerra santa' contro gli idoli dei barbaricini, dichiarata da papa Gregorio magno nel VI secolo, durante la cristianizzazione della Sardegna più interna. Duecento menhir, ritrovati a fine XX secolo, sono un'enormità per le Barbagie che ne contavano, prima dell'eccezionale scoperta, una cinquantina. E sono tutti concentrati in appena cinque ettari, a brevissima distanza dal famoso santuario di san Mauro, eretto dai monaci benedettini quasi a esorcizzare quelle statue di granito, sacre e falliche, in fila lungo l'antico tracciato di transumanza verso la pianura. Che popolo era quello delle grandi pietre? Collegato in qualche modo al 'megalitismo' celtico e bretone o con caratteri propri e autoctoni? Perché una così grande concentrazione di menhir vicino a Sorgono? Sono le domande ricorrenti sulle quali riflettono e dibattono gli archeologici sardi. A pochi passi dai menhir, una sorgente nascosta fa pensare a un pozzo per il culto delle acque, che conferma di un intreccio di stili e architetture tra Neolitico ed età del Bronzo. Tutt'intorno, scorgerai tracce di capanne circolari, forse di un villaggio nuragico, mentre a poca distanza si ergono due nuraghi, uno 'a corridoio' e il maestoso Talei, i ruderi di una tomba di Giganti e un dolmen.



Vedi in alta risoluzione 3.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:33

SUPER

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:00

Ottima immagine!!!!
Oleg.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2022 ore 4:17

Meraviglie della Sardegna, ottimo scatto.
Ciao
Mario

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2022 ore 5:05

Una foto documento stupenda
la didascalia è molto interessante
Complimenti

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2022 ore 9:08

Complimenti Ignazio,
bellissima immagine, molto ben composta, ed interessantissima didascalia.
Ciao e buon fine settimana,
Paolo

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 14:45

Stando al tuo scritto un posto da favola ben spiegato con la tua foto!!! Bellissima,
ciao

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 18:02 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Sì Ignazio... superba foto e realizzazione amico mio... Congratulazioni a te.. ciao Jean..
G-Domenica a te.. 8-)

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 18:18

Ho letto con molto interesse la didascalia ed ho ammirato con molto piacere l'immagine.
Complimenti Ignazio. Sorriso
Ciao,

Roberto

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:18

Grazie 1000 Werner Daniele Mario Claudio Paolo Bepi Jean Roberto :-P
Ciao
Ignazio


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me