Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 20:14
 I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge, e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi, provocando in questo modo il dissolvimento temporaneo delle leggi del tempo e dello spazio e facendo sì che l'aldilà si fondesse con il mondo dei vivi e permettendo agli spiriti erranti di vagare indisturbati sulla Terra.
 |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 20:29
Complimenti Loris, belle foto che si accompagnano molto bene con la didascalia, ottimo lavoro, ciao. |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 20:51
Belle le foto ma io sono ideologicamente e culturalmente contrario alla festa di halloween e alle sue manifestazioni che nulla hanno a che vedere con la tradizione cristiana e con il culto dei defunti e dei Santi. Ciao, Carlo |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 20:56
Belle foto Loris, interessante didascalia, ciao. |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 0:16
Una bellissima immagine Saluti |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 4:47
La gestione della pp molto spinta enfatizza (in maniera meritevole) l'atmosfera dello scatto. Mi piace poi molto la didascalia in cui spieghi alcune cose interessanti e per me nuove. ciao Fabio |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 9:01
...... il tutto molto interessante.... 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 10:30
Un'atmosfera gotica e una resa in BN molto drammatica, il tutto coerente col tema. Trovo interessante anche la didascalia sulle origini della festa e l'humus culturale che l'ha generata. Quella di oggi che viviamo qui, più che una festa o una ricorrenza, per me è solo una goliardia contemporanea, uno dei tanti pretesti consumistici innestati nella cultura latina (festa del papà, dei nonni, degli zii ecc). Ma l'approfondimento cultarale sulle origini è molto interessante anche perchè riguarda una cultura antica molto lontana da quella latina che ci appartiene. Bella foto! |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 11:07
Dai Celti ad oggi! Sempre interessanti le tue proposte che ben corredi di altrettanto interessanti scatti. Ciao Loris |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 11:15
I tuoi reportage sono sempre ben fatti complimenti Loris |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 18:41
Come sempre bravissimo e attento. Concordo con il commento di Kenzo_jo Un saluto |
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:15
Stupendo bn complimenti ciao! |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:23
Quanto può essere potente un b/n? In questa foto lo si può apprezzare. Bravo Loris |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 12:27
Bel viraggio. Buona giornata Corrado |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 0:39
Bellissime foto accompagnate da una interessante didascalia. Tanti complimenti Loris, ciao, Mary. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |