JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Obiettivo (scarso) Tamron af 70-300mm f/4-5.6 172dn. La macchina invece "antica" ha un sensore... anche con un obiettivo scarso (che ho ripescato dall'analogico) tira fuori dei file che trovo difficile spiegare. Se volete investire ben 100 euro su un pezzo da "museo" (o da rottamazione) la consiglio e poi capirete. Certo non si avvicina nemmeno alla tecnologia nè alle capacità operative delle macchine con cui lavoro (non sono nemmeno parenti...), ma se si parla di qualità del file è un altro discorso.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
interessanti le tue osservazioni, alle volte anche con poche decine di euro ci si può divertire. Soggetto trai i miei preferiti e bella immagine nonostante lo 'scarso' tamron un saluto
Grazie Fabio sono contento che ti piaccia. Si il sensore è un CCD ....fantastico.... non ne fanno più con quella tecnologia, l'hanno abbandonata credo (ma ovviamente non ne sono sicuro) perchè aumentare i Mpx costava troppo. Non regge i modesti alti iso, ma ha anche dei punti di forza tecnici incredibili: ad esempio (non so perchè) una mai riscontrata capacità di assorbire in modo indolore maschere di contrasto senza creare bordi rumorosi. Fantastica a pochi euro. Buon we!
La vecchietta se la cava benissimo... e poi vuoi mettere il sensore CCD? Per divertirmi ho preso anche io una vecchietta Canon, la 10D, di 20 anni fa, da "soli" 6 Mpx , che ha le funzioni e le impostazioni delle fotocamere analogiche di ultima generazione e un piccolissimo monitor, utile solo per regolare le poche funzionalità. Ciao, Carlo
Grazie Carlo è un piacere ospitarti. I 6 mpx non sono un caso... io "quando ero piccolo" andavo a una festa di paese che si faceva ogni anno e c'erano degli "altari" dipinti da artisti locali (un paio poi divenuti famosi). Erano tele alte più di dieci metri... quando camminando ti trovavi vicino a uno di questi "altari" dovevi allontanarti un bel po' per arrivare alla distanza giusta per vederli bene... quando ci riuscivi era uno spettacolo! Immagina se invece ti fossi avvicianto a dieci centimetri, cosa avresti visto? C'è una legge matematica dipendente dalla capacità del sistema ottico umano di percepire le immagini, che considera dettaglio percepibile e distanza per capire l'immagine nella sua totalità, ebbene matematicamente si dimostra che con sei megapixel puoi stamapre per l'occhio umano anche stampe di 10 mt x 7. 6mpx sono sufficienti, se ti avvicini a dieci centimetri no... ma cosa vedi? Viva i vecchietti! Buona domenica.