JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Isola di Sulawesi - Altopiano dei Toraja dove resiste ancora un'antica tradizione legata al "culto della morte". Quando una persona muore non viene immediatamente inumata ma il suo corpo viene trattato con formalina e accudito nella casa di famiglia fino al momento in cui verrà decisa la data del funerale.
Solo in questo momento la persona sarà ufficialmente morta. Prima egli e considerato un malato da assistere e piangere.
Il giorno del funerale, o meglio della cerimonia, si dovrà solo gioire per allontanare gli spiriti maligni e garantire l'accesso al paradiso al caro mancato.
Possono passare diversi giorni, mesi se non anni dalla morte alla cerimonia. Questo perché, in base anche alla casta di appartenenza (oro - argento - legno - schiavi (abolita con la colonizzazione olandese da cui Sulawesi ottenne l'indipendenza nel 1949), che dipende dalla linea di sangue e non dal benessere economico, la famiglia dovrà organizzare una cerimonia degna, quindi abbondante.
Arriveranno molte persone a rendere omaggio, anche rappresentanze importanti del villaggio. Che porteranno doni. Come soldi. O come maiali. Che verranno sacrificati durante i giorni del funerale. I giorni dipenderanno da quanta gente arriverà.
Insieme ai maiali verranno sacrificati dei bufali. Quelli pezzati, con occhi trasparenti sono i più pregiati e i più cari.
Fa un certo effetto assistere a questo rituale. Da rispettare se si decide di conoscere questa realtà.
Contestabile se si pensa allo strazio di poveri animali sacrificati per un "credo" antico.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.