Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:44
È bellissima!!! |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:12
“ È bellissima!!! „ Grazie mille! Saluti, A n t o n i o |
user81750 | inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:49
Mi sembra irrealistica e troppo dissimile da ciò che avrebbe percepito l'occhio umano trovandosi lì in quel momento... Spero non ti offenda, non è assolutamente mia intenzione, sto giudicando solo questa foto e non la tua persona! |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 15:38
“ Mi sembra irrealistica e troppo dissimile da ciò che avrebbe percepito l'occhio umano trovandosi lì in quel momento... Spero non ti offenda, non è assolutamente mia intenzione, sto giudicando solo questa foto e non la tua persona! „ Grazie per la critica, ma non sono d'accordo su ciò che sostieni, e ti spiego il perché: a mio avviso, la fotografia è arte esattamente come lo è la pittura e deve rappresentare ciò che l'artista, nel mio caso il fotografo, vuol raccontare. Prendiamo in considerazione una fotografia in bianco e nero, bhe, anche quella è irrealistica perché non è come la percepisce l'occhio umano, in quanto l'occhio umano vede in 3D e a colori. Invece le fotografie sia a colori, che in bianco e nero sono pur sempre bidimensionali, ossia in 2D. Prendendo in considerazione questa mia foto, è venuta esattamente come io desideravo, e come ritengo sia giusto eseguirla, ossia con il recupero alla perfezione sia le alte luci che delle ombre, cosa che sarebbe stata impossibile riuscire a fare con un singolo scatto. Per realizzare questo tipo di fotografia occorre fare più scatti e metterli insieme in fase di sviluppo, allo scopo di ricoprire tutta la gamma dinamica della scena. Al giorno d'oggi, considerando gli strumenti che ci sono e la tecnologia che ha fatto progressi, vedere una foto con le luci bruciate è assolutamente un errore. Una qualsiasi fotocamera, in condizioni di controluce, con un singolo scatto, riesce a risolvere ancora meno di quello che riesce a risolvere l'occhio umano. Spero di essere stato esaustivo. Cordiali saluti, A n t o n i o |
user81750 | inviato il 29 Settembre 2022 ore 21:27
Proprio oggi riflettevo con degli amici su questa cosa: se la fotografia possa o meno discostarsi (di tanto, s'intende) da ciò che percepisce l'occhio umano. Il confronto con la pittura non regge, a mio modesto parere ovvio. Il mio occhio, vedendola, l'ha percepita molto dissimile dalla realtà e, sempre a mio parere non regge il discorso:"A me piace così" o "era esattamente quello che volevo". Questo varrebbe se uno le proprie foto se le tenesse nel cassetto, nel momento in cui si pubblicano su un sito di fotografia, non deve più piacere all'autore, ma al pubblico... Poi, ovviamente, uno è libero di fare ciò che vuole... A conferma di quanto asserisco, aggiungo che tale risultato è raggiungibile esclusivamente con l'elaborazione digitale (in analogico sarebbe impossibile). Ora, io mi chiedo in linea di principio - quanto una invasiva elaborazione digitale possa far rimanere una fotografia tale, o quanto, invece, si sconfini nell'artificio digitale. Tanto è vero che nei concorsi fotografici seri si deve inviare il file raw, mica il jpeg! Cordiali saluti. Alessandro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |