Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 8:24
Bella vista, un saluto! |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 8:45
Grazie, ciao |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 17:10
Molto bella |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 17:17
Grazie Massimo |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 18:01
Uno dei posti più belli d'Italia, ripreso alla grande. Un saluto Mario |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 17:21
Ciao Alan,mi piace perchè mi piace l'utilizzo della montagna come ancora compositiva. Buone foto,Marco. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 17:34
Mario e Marco, grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 12:54
Bello scatto e bella panoramica |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:34
Bellissima ripresa, luce e composizione mi piacciono molto. Saluti, Andrea |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:57
Nik e Andrea, grazie |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:42
innanzi tutto complimenti per le foto davvero fantastiche, vorrei chiederti una cosa, anch'io sono un possessore em1marklll per quanto riguarda i diaframmi nella fattispecie la nostra 4/3 cosa conviene per panorami, tramonti ed altro F10/11 o diaframmi più aperti come 5 o sup... |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:54
Grazie Nunzio. I diaframmi che uso più spesso sono tra f4 ed f5.6. A queste aperture, con la em1.3, la profondità di campo è ottimale, senza rischiare la perdita di nitidezza dovuta alla diffrazione che si determina chiudendo di più (in ogni caso anche f8 è utilizzabilissimo e, in caso di necessità - per allungare i tempi di scatto -, non mi faccio scrupoli a usare f11). |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:00
ti ringrazio, ho notato che usando aperture più aperti come f4 o 5F5.6 vengono delle foto stupende, le tue sono un esempio, io mi focalizzavo di più tra F10 o 11 ma forse questi diaframmi sono adatti per le Fullframe |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:27
Infatti ricorrendo alle equivalenze per la profondità di campo, f4 su m43, corrisponde ad f8 su FF, f5.6 corrisponde ad f11. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |