Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:16
Concordo con quanto scrivi. Per quanto riguarda la foto, la trovo molto ben composta e comunicativa, in linea con la didascalia. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:41
Grazie per la foto. E' stato un grande uomo, uno dei pochi che ha saputo deviare verso la positività ed il bene il corso della storia. Peccato che quelli successi a lui non sappiano far altrettanto. Siro. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:20
Grazie per la visita, Giovanni e Siro e per aver espresso la vostra opinione! Ciao, Alberto. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:28
Grande scatto, complimenti Ciao Marco |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:29
Complimenti Alberto, una bellissima immagine (anche io solitamente non uso il cellulare per fotografare) che documenta la fine di un'epoca di cui sicuramente si parlerà nei libri di storia. Ciao e buon fine settimana, Paolo |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:42
Grazie Marco e Paolo, felice che abbiate apprezzato questo documento! Bentrovato Paolo! Ciao, Alberto. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 18:52
Bella immagine, che parla di storia... Complimenti Alberto Un saluto Elisabetta |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 20:02
Grazie Elisabetta, sempre molto gentile! Ciao, Alberto |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:12
Una fotografia così mi fa pensare a quanto sia importante il pensiero di chi non bada al mezzo ma al contenuto. È breve la memoria degli uomini. Essi sono immediati nell'applaudire e nel cercare utilità personali o la suggestione di emozioni collettive, come sono altrettanto immediati nel dimenticare e cancellare memorie. Le generazioni poi si succedono, ogni vita deve riscoprire i fatti accaduti e per conoscere non restano che le parole, i video dei testimoni diretti di un dato periodo storico e poi la testimonianza nei tanti libri che la riportano attraverso gli storici. Il discorso è ampio e qui lo spazio semplicemente porta solo delle piccole luci, frammenti semplificati di pensieri. Penso che questa fotografia, cosi piccola per mezzi e realtà riportata, conduca gli spettatori più attenti a una chiave interpretativa del ruolo generale della fotografia, quello di trasmettere contenuti esemplificativi. * Ciao Patrizio |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 0:11
Mi ritrovo nel pensiero di Patrizio. Per il resto, non ho la competenza necessaria per valutare l'operato e il lascito di Gorbačëv, mi limito a constatare come il giudizio della Storia oscilli sempre tra beatificazioni immediate, ripensamenti, riabilitazioni... in parallelo, giorno dopo giorno, la vita concreta dei popoli assimila tutto e sorpassa velocemente gli stessi eventi e le stesse persone che hanno impresso la direzione in cui procede la storia. Credo che la tua fotografia riassuma con efficacia il senso di tutto questo. Michele |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 8:35
Vi ringrazio, Patrizio e Michele, per i vostri commenti a questo scatto e le riflessioni generali sulla fotografia e sul suo ruolo. Purtroppo, il problema degli esseri umani è la memoria; l'umanità dimentica, anche in senso fisiologico, perché la storia va vissuta. C'è una grande differenza tra vivere e rievocare. Per questo la storia spesso si ripete, quando il vissuto non appartiene più alle nuove generazioni e la memoria viene mistificata. Berlino è una città simbolo, anche di questo. Ciao e buona domenica, Alberto |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:11
Ciao Alberto, sono stato a Berlino anche io questa estate e devo dire di essere rimasto veramente colpito dalla magia di questa città, la sua storia e le sue mille sfaccettature...Il tuo scatto mi piace molto e anche io lo trovo molto comunicativo con la presenza di diversi elementi fondamentali...non ultimo l'orologio che scandisce il tempo del nostro vissuto con i ricordi che rimangono più o meno vivi nel nostro cuore e nelle nostre coscienze. Sinceri complimenti. Un saluto, Massimo. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 12:41
Ben ritrovato, Massimo! Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato questa immagine e ne abbia individuato gli elementi fondamentali, complice il tuo recente viaggio a Berlino. Come puoi vedere dalla galleria io ci sono stato nel 2019, come turista, dopo anni che ci vado per lavoro e sono rimasto affascinato da questa città. Ciao, Alberto. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:46
Non è stato capito |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:32
Grazie! Ha comunque fatto la storia. E una storia di pace. Ciao, Alberto |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 7:56
Proprio la storia di pace che tu menzioni non è stata compresa.E non solo dal suo popolo..Ciao |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:56
Mi è sfuggita...... Al di là del fatto che la foto è fatta con il cellulare, la composizione mi piace un sacco. Il pensiero di Patrizio Rigobello è da mettere in risalto. Un saluto ! |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:22
Grazie Maurizio! Si, avevo solo il cellulare con me quella sera, ma la scena era talmente significativa che ho cercato di andare oltre il mezzo e riprenderla al meglio e alla fine sono soddisfatto del risultato! Ciao, Alberto |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:09
Hai fatto benissimo. Ottimo. Di nuovo,un saluto !! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |