Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:58
Ciao Fabio, bella serie di scatti molto particolari sono quelle piccolissime goccioline che si vedono nelle tue foto, ti piace fotografare l'acqua? possiamo parlarne se ti va. un saluto Angeloemme51 |
| inviato il 19 Maggio 2013 ore 17:55
Ciao Angelo, grazie del complimento! Si mi piace molto fotografare l'acqua. Ho visto i tuoi scatti molto particolari e mi sono documentato si internet sullo strumento che usi tu x fotografare le gocce d'acqua. Le tue foto sono molto belle, magiche direi. Se ti va spiegami qualcosa sulla tua tecnica, mi farebbe piacere. Grazie e buona luce! By Fabio |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 11:20
Ciao Fabio la mia tecnica e' innanzi tutto sperimentare ,un volta trovato il modo di fare le foto ,voglio dire posizione dei flash distanza della macchina da dove cade la goccia,messa a fuoco con un riferimento"una grossa vite alta 15 cm" nel contenitore d'acqua dove avviene la caduta della goccia .Io uso la gomma o farina di Guar.come addensante, un litro di acqua calda e mezzo cucchiaino di GUAR ,devi usare il minipimer per mescolare , i coloranti alimentari se non li trovi in commercio nei negozi di alimentari cercali in rete . Poi bisogna provare con l'apparecchietto varie combinazioni: 3/4 gocce che cadono, dimensioni delle stesse, tempi di caduta .Con "micro spostamenti" dei pulsanti si possono avere forme differenti a volte belle altre no .Ci sono tantissime varianti che influenzano le forme . (temperatura dell'acqua, viscosita' altezza di caduta numero di gocce che cadono, tempi fra una goccia e l'altra e altro ancora) a mio parere e' un hobbies da tenere per l'inverno ,se decidi di cimentarti in questo fammelo sapere ,ne parleremo in maniera piu' approfondita. Complimenti per le Tue foto ,ciao Buona Luce Angelo |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 12:01
Ciao Angelo, grazie della bella spiegazione, mannaggia quante cose bisogna mettere in conto. Comunque è molto interessante e bello fotografarle con questa tecnica e come dici tu sembrerebbe un hobbie da approfondire in inverno quando si fanno meno uscite di casa e ci si può dedicare con più attenzione. Poi ne riparleremo e per ora ti ringrazio della tua amichevole disponibilità e ti faccio i complimenti anch'io x le tue belle foto. Buona giornata e buona luce! B y Fabio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |