JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Shark Nebula RGB inviata il 25 Agosto 2022 ore 15:38 da Mcastro. 7 commenti, 287 visite. Ieri sera poco prima di cena mi chiama un amico visualista per dirmi se andavano insieme sotto il fantastico cielo di Murlo a fare nottata e cosi mi attrezzo e parto.
Avevo in mente di fare questa bellissima oscura nel Cefeo e l'idea iniziale era di fare 5 ore di colore e 5 ore di luminanza iniziando dal colore per poi valutare cosa fare successivamente.
In realtà sono rimasto talmente sorpreso dal risultato del solo RGB che ho deciso di spingerlo fin quanto potevo e non fare la luminanza (se non un veloce passaggio di sintetica).
Se mi fossi ricordato di togliere l'IDAS P3 dal correttore sarebbe stato meglio ma quando me ne sono ricordato era troppo tardi e quindi pace, sicuramente qualche sfumatura di colore me la sono giocata. Pazienza.
La serata è stata bellissima, con il cielo che verso l'una ha raggiunto una trasparenza notevole tant'è che ci siamo divertiti a osservare tantissimi oggetti. Devo ammettere che un telescopio per osservare durante una sessione di astrofotografia è davvero molto appagante e poi in compagnia di uno che conosce il cielo come le sue tasche è perfino istruttivo.
Ho fatto 30 pose da 300s seguite da 30 pose da 30s per canale RGB, facendo il dither ogni 2 pose per ritrovarmi alla fine con 2 master per canale da fondere in HDR (per i nuclei stellari che a me stanno tanto cari).
La maschera di spike (fisica, sul tubo) ha fatto il suo laoro anche se forse sto snaturando un pò questo quintupletto (!).
Come colore rispetto alle versioni precedenti mi sono tenuto "caro" il rosso per farla un pò diversa e più "dark".
ASI2600mm/FRA500@350/GEM45
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella, anche se personalmente trovo gli spike un elemento di disturbo. Avrei raccolto solo pochi frame col tappo, in modo da poter avere entrambe le versioni.
Grazie Giancarlo, ho montato una maschera di spike per fare uscire il blu dalle stelle. Ahimé purtroppo con gli apo non c'è verso di vedere il blu nelle stelle. Era un test e non mi è dispiaciuto, adesso lo provo senza.
Hai provato con la regolarizzazione dei flussi (Flux calibration e 3BEstimator) e la Photometric Color Calibration? La combinazione di questi due processi è in grado di ottenere il colore delle stelle addirittura anche da riprese in banda stretta.
La PCC dovrebbe essere quella che più ti permette di avvicinarti ai colori reali, però va usata con cognizione, molti parametri vanno valorizzati sulla base del tipo di soggetto ripreso.