Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 18:38
...... no che adesso ti viene voglia di fare buchi a tutto andare.....hii....hiii.....dai pero' hai fatto anche un click. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 19:46
Peccato per la spina sostituita, altrimenti sarebbe stato proprio un bel reperto storico originale ... |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 20:42
Immagine molto bella Un saluto |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 20:49
Ciao Raimondo,che piacere rivederti. Modestamente,fare buchi,specie nell'acqua,mi riesce bene. No,è una barra da fissare al muro per permettermi di salire meglio i gradini di ingresso alla casa,e sono i fori delle staffe per il fissaggio ai fischer fissati nel muro. Ho aspettato mesi,ma volevo farlo io,malgrado l'amicone fabbro,che si è offerto più volte. L'ho detto,e tu lo hai capito,non è una grande foto,anzi,ma almeno ho risvegliato lo spirito fotografico,notando il contrasto tra i 2 trapani. Non potendo gironzolare fuori,farò qualcosa qui,sperando in tempi migliori. Un carissimo saluto,Alessandro. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:04
Ciao Claudio. Grazie per la tua visita ed il tuo commento. Hai visto giusto,per quanto riguarda la spina,ma purtroppo,l'originale non era più a norma CEI,ed il cavo era in condizioni pietose. Avendo il corpo in alluminio,ho installato anche il cavo di messa a terra su una spina moderna. Mi piacciono questi vecchi trapani,ne ho altri 2,più grossi. Un vecchio Star ed un Metabo,tutti funzionanti benissimo.Ti dirò,che mi hanno risolto brillantemente certe situazioni,con il loro basso numero di giri,bassa potenza in watt,ma con delle coppie altissime. Ho anche trapani moderni,un Makita ed un Metabo professionali. Qui mi serviva un basso numero di giri per una punta da 8,5mm su ferro normale.Detto,fatto. Un cordiale saluto,Alessandro. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:08
Cambiano i tempi, cambia il design, ma i buchi li fa ancora il vecchietto, ottimo cimelio storico, sono coetaneo Ciao, Loris |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:09
Ciao Daniele,un grazie anche a te per il tuo gradito commento.Come ho detto,non mi ricordavo più come si caricava una foto su Juza. Desideravo farlo,cmq, anche se la foto non è eclatante. Spero di poter fare altre foto. È per me un lento rientro ad una lenta,lentissima,normalità Un cordiale saluto anche a te. Alessandro. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 21:21
Ciao Loris,grazie del commento.Eh,sì, cambia il design dei corpi dei trapani,ma questi hanno,almeno per me,un fascino particolare. Forse perchè,il primo che ho usato sul lavoro,settembre 1966,era proprio simile a questo,anche se quello aveva un'altro interruttore. Era,ovviamente,uno Star,divisione professionale della Black and Decker. Mi serviva oggi un trapano con pochi giri, per non grippare la punta,e lui si è fatto onore,con una facilità impressionante,malgrado gli anni. Qui ora i mercatini sono ancora bloccati,ma se ne trovo altri,in buone condizioni,non li lascio scappare. Un cordiale saluto,Alessandro. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:01
Bentornato Alessandro.....vedrai che buco dopo buco troverai quello dell'otturatore....Ciao Francesco |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:38
Ciao Francesco,lietissimo di ritrovarti. L'idea mi è balenata vedendo i due utensili li vicini sul piano di lavoro. Una sistematina,e vai.Ho dovuto usare lo smartphone, perché la reflex era un po troppo macchinosa da usare,senza contare che le batterie saranno scariche. Dai,è stato un modo per fare 2 scatti,alla buona,senza pretese, ma sempre 2 scatti. Pensa che non mi ricordavo nemmeno più come si caricava una foto sul sito. Spero di riuscire a fare qualcosa per il prossimo autunno. Mi è rimasto sul gozzo il fotografare quel paesino sulle montagne vicino al pian del Tivano,ed il viraggio in B/N. Vedremo di trovare qualcosa di piu semplice. Prima però,devo essere autorizzato dai medici ad abbandonare il deambulatore. Speriamo. Un carissimo saluto,ed un grazie. Alessandro. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 8:57
Scatto interessante gran bel'idea ben studiata e ben realizzata complimenti Auguriiiiii di Buon compleanno Ciao da Giancarlo e buona giornata |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 14:57
Ciao Giancarlo. Vedendoli li sul banco,si è accesa la classica lampadina. Sul principio non volevo continuare,vista una certa,non dico banalità,ma poco interesse dell'insieme.Poi ho pensato alle diverse epoche dei soggetti ed ho sistemato alla bella e meglio la scena ed ho scattato.Era troppa la voglia di pubblicare qualcosa dopo oltre un anno. Un cordiale saluto,Alessandro. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 0:28
Quanto li ho adoperati sia Metabo che Star ma...altri tempi... Cavo e spina ...pazienza , la sicurezza prima di tutto |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 8:50
Ciao Claudio,grazie per il tuo commento. In effetti,la marca del vecchio trapano è un po incerta. Secondo il venditore è un Metabo, invece secondo chi mi ha fornito l'interruttore nuovo è uno Star. Non potevo proprio tenere il vecchio cavo,a meno che di non usarlo,perchè troppo logoro. Contento di averti rivisto. Un cordialissimo saluto, Alessandro. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 10:19 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Quello vecchio sembra progettato per durare nel tempo ;-) Ciao, Renato The old one seems designed to last over time Hi, Renato |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:54
Ciao Renato,grazie del commento. In effetti,funziona ancora benissimo. È meno veloce,ma quello era normale,viste le punte HSS di allora che erano guai grossi se si scaldavano,stemprandosi,e quindi da buttare,per cui i trapani giravano lentamente,ma erano e sono inarrestabili. Un cordiale saluto,Alessandro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |