RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Falco pecchiaiolo

 
Falco pecchiaiolo...

Passo 2022

Vedi galleria (58 foto)

Falco pecchiaiolo inviata il 08 Agosto 2022 ore 5:03 da Leone Giuliano. 11 commenti, 1045 visite. [retina]

a 600mm, 1/2000 f/6.3, ISO 200, mano libera.

Falco pecchiaiolo maschio fase intermedia



Vedi in alta risoluzione 9.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2022 ore 18:22

Molto bella Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 16:11

Grazie Claudio. Purtroppo la ripresa di questi animali implica qualche difficoltà in più (rispetto alla fotografia di uccelletti e limicoli, anche se occorre sdraiarsi davanti a laghi di ettariMrGreen che difficoltà estremaMrGreen) e tanti vi rinunciano, perdendosi così uno dei generi più affascinanti ed emozionanti. Certo, bisogna sbattersi un po' e muoversi, dietro casa non trovi il capovaccaio o l'aquila minore. Ho fotografato anche quest'ultima infatti, ma troppo lontana. L'ultima volta che venni invece me n'era passata una a 20m;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2022 ore 18:33

A Roma se direbbe : "ciarifanno" MrGreen..ma se invece di pensare sempre a quello che fanno gli altri tu pensassi a quello che fai tu forse sarebbe meglio...espleto l'ultimo disperatoMrGreen tentativo di chiarimento...io apprezzo quello che fai, ci puoi anche non credere, è un lavoro appassionante, faticoso, avvincente che prevede anche un certo background culturale non indifferente, ma tu devi capire che Juza è un forum di fotografia e non di naturalistica, quindi magari penso troveresti maggiori apprezzamenti e soddisfazione su EBN italia o Ornitho, ma penso che tu lo sappia....Gli attacchi nei miei confronti non solo non hanno senso ma ti dirò di più, ottengono il risultato opposto, con tanto di mp...Son proprio obbiettivi e schemi diversi quello che facciamo, non che uno sia preponderante sull'altro, ma di certo inconfrontabili.....E' naturale però , che nel momento in cui , si parla di tecnica, di attrezzature le mie , come tante altre ci mancherebbe, siano non migliori ma più rappresentative, più indicative....io spero che ci siamo capiti e mi sono permesso di intervenire qui solo perchè mi è stato segnalato;-) e perchè sul 3D era esaurito lo spazio. A chiosa del ragionamento, ti invito a riconsiderare la tua idea della mia vocazione social...io non commento quasi mai, non ringrazio gli utenti 1 per 1, non intervengo per mesi nei 3D e pubblico si e no il 5% di quello che produco.....lo sanno tutti. La tua idea di spavaldi bambocci social, che fanno solo foto facili e "ruffiane" esiste, è un fenomeno reale, ma hai sbagliato indirizzo.

PS : cmq ho 41 anni, quindi non sono giovaneMrGreen , ad ogni modo l'età è un fatto mentale, un saluto

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 8:17

Ti rispondo qui per non inquinare altri thread

“Resto ogni volta incuriosito di fronte alla baldanza del buon Leone..“

La mia non è baldanza, lo puoi pensare tu che fotografi da 4 anni sempre le stesse figurine ;-). Si tratta banalmente di sicurezza dovuta a lunga esperienza e risultati ottenuti.

con cui mi lega da sempre stima reciproca

Questa è l'unica cosa veramente giusta che hai scritto da quando ti conosco MrGreen

sempre perentorio, inciso e definitivo nelle sue posizioni, inversamente proporzionali alle foto proposte MrGreenMrGreenMrGreen

Ecco, questa sulle foto ti conveniva risparmiartela, per vari motivi. Innanzitutto perché, proprio per evitare affermazioni di questo tipo, mi sono forzato a fare una cosa che non amo, mettermi in mostra e ho messo molte foto. Quindi, se ti riferivi al numero, sei proprio fuori, in quanto per me sono già troppe.
Se invece ti riferivi alla qualità, allora o non le hai mai viste, o sei intellettualmente disonesto, o dimostri sempre più i tuoi pochi anni di pratica di fotografia naturalistica. Siccome penso che sia un mix delle ultime due, ti rispondo nel merito. Anche qui, proprio per evitare frasi di questo tipo, pur sapendo che se le fregheranno, ho messo foto di una qualità tale che per imparare a farle realmente come ho fatto io nel tempo (cioè senza essere portato per la manina da qualcuno, o andando in Spagna, Finlandia, Polonia a fotografare questi animali come polli addomesticati, ovviamente pagando), ci metteresti 30 anni, ammesso che soppravviveresti o che avresti le palle per andare a farle laddove vanno fatte, e in maniera eticamente corretta.

Poi, visto che insisti, te lo meriti, dunque rispondo anche a un tuo intervento precedente, che avevo deciso di lasciar correre, per quieto vivere. Ma come vedi, non va bene, perché poi non capisci e continui.

A Roma se direbbe : "ciarifanno" MrGreen..ma se invece di pensare sempre a quello che fanno gli altri tu pensassi a quello che fai tu forse sarebbe meglio...espleto l'ultimo disperatoMrGreen tentativo di chiarimento...io apprezzo quello che fai, ci puoi anche non credere, è un lavoro appassionante, faticoso, avvincente che prevede anche un certo background culturale non indifferente, ma tu devi capire che Juza è un forum di fotografia e non di naturalistica, quindi magari penso troveresti maggiori apprezzamenti e soddisfazione su EBN italia o Ornitho, ma penso che tu lo sappia....Gli attacchi nei miei confronti non solo non hanno senso ma ti dirò di più, ottengono il risultato opposto, con tanto di mp...Son proprio obbiettivi e schemi diversi quello che facciamo, non che uno sia preponderante sull'altro, ma di certo inconfrontabili.....E' naturale però , che nel momento in cui , si parla di tecnica, di attrezzature le mie , come tante altre ci mancherebbe, siano non migliori ma più rappresentative, più indicative....io spero che ci siamo capiti e mi sono permesso di intervenire qui solo perchè mi è stato segnalato;-) e perchè sul 3D era esaurito lo spazio. A chiosa del ragionamento, ti invito a riconsiderare la tua idea della mia vocazione social...io non commento quasi mai, non ringrazio gli utenti 1 per 1, non intervengo per mesi nei 3D e pubblico si e no il 5% di quello che produco.....lo sanno tutti. La tua idea di spavaldi bambocci social, che fanno solo foto facili e "ruffiane" esiste, è un fenomeno reale, ma hai sbagliato indirizzo.
PS : cmq ho 41 anni, quindi non sono giovaneMrGreen , ad ogni modo l'età è un fatto mentale, un saluto


E però, insomma, mica male, ne hai sparato di bordate, non proprio bonarie, altro che attacchi, come dici tu.
Spero sia chiaro che mai avrei scritto questo popò di roba se tu non avessi scritto quello che hai scritto.
Ma siccome lo hai scritto, e insisti, ritengo corretto, anche se in ritardo, replicare e farti conoscere il mio pensiero.

"ma se invece di pensare sempre a quello che fanno gli altri tu pensassi a quello che fai tu forse sarebbe meglio"
Ah ah ah, buona questa. Tranquillo, sono molto concentrato su quello che faccio io. In realtà mi sembra proprio l'incontrario, tu che segui in maniera così assidua tutto quello che pubblico, che riesci ad individuare addirittura una generica allusione (riferita non solo a te, non ti montare troppo la testa) in un commento ad una mia foto, all'interno di una galleria dove ce ne sono decine.

“mi sono permesso di intervenire qui solo perchè mi è stato segnalato;-)”
Ah ah ah, ancora, ma dai, ma chi ci crede, te le guardi tutte le mie foto, ammettilo. Non che sia un male, sia chiaro, almeno esci un po' dal loop delle figurine e magari cresci e impari, non sempre è difficile, a volte metto anche la spiegazione di come sono state fatte, puoi imparare qualcosa e, se ci riesci, provare a farle.

“E' naturale però , che nel momento in cui , si parla di tecnica, di attrezzature le mie , come tante altre ci mancherebbe, siano non migliori ma più rappresentative, più indicative....”
Vuoi proprio farmi sbellicare, ma quali tecniche, il capannino in riva al lago, due scatti dal finestrino della macchina col richiamo? E quali attrezzature, credi che me ne manchino?? Informati. Più volte ho avuto attrezzi molto importanti per primo nel nostro paese, altro che i 600/4, che ormai li hanno anche i bambini, cosa vuoi rappresentare?

“Gli attacchi nei miei confronti non solo non hanno senso ma ti dirò di più, ottengono il risultato opposto, con tanto di mp...”
Attacchi? Ma quali attacchi? Per una risposta nel merito delle cose senza capo né coda che dici? Tu che spari cannonate, che magari fanno solo il botto, ma ci provi. Ti dico solo come la penso. E sì, li immagino questi mp, di chi? Dei soliti.

Attenzione, il discorso che farò è generale, vale anche per altri che spesso fanno foto della tua tipologia, e fin qui niente di male assolutamente, ognuno fa la foto che vuole. Il problema è questo comune tirarsela oltremisura, per giunta per cose molto sciocchine e banali, un uccellino molto facile da attirare, gli metti due semini e lui arriva, fermo o che sfarfalla a pochi metri. E per contro criticare foto altrui a ben altri soggetti con etologia e situazioni di cui non si hanno minimamente la competenza e l'esperienza necessarie per commentare. Soggetti che vivono in ambienti in cui non ci arrivi col sederino sul sedile, tranquillo.
Insomma, imparate in quattro e quattr'otto sto giochino facile facile degli uccelletti a due metri e si vanno a fare ste fotine, e poi si va a credere di sf.ottere gli altri. Piuttosto, ringraziate le facilitazioni disponibili, af, iso alti, digitale e quant'altro, vorrei vedere senza. Si fotografano sti uccelletti senza alcuna cultura naturalistica (che non si forma in 4 anni, sembri come quegli alunni che imparano la lezione a memoria e poi non gli rimane niente), e poi si sentenzia sugli altri, senza capire nulla.
Ci vuole anche la grandezza tempo, perché si produca competenza vera, le informazioni devono sedimentare, non è questione di avere tanti like, fidati.

Ho già spiegato la mia idea di natura. Quello che vorrei spiegare, a te innanzitutto, ma anche a molti altri, è che non si tratta, non dovrebbe trattarsi, non la si dovrebbe trattare, la natura, come un qualunque prodotto da consumare. Vai, ti fai le fotine, le pubblichi, prendi i mipiace e via. Invece la natura siamo noi, è la nostra madre Terra, è una dimensione da capire, da conoscere profondamente. Occorre frequentarla in punta di piedi, con discrezione, senza manipolazioni, (carnai, richiami, esche vive che fanno una brutta fine… che incubo). Etc. Si tratta di sentirsene parte, di viverla. Non solo passandovi in auto e fotografando uccelletti dal finestrino, con tutto il rispetto per chi ama farlo.

Siccome sei un ragazzo, diciamo "abbastanza" educato, nel senso che, seppure velatamente, magari per cercare di gonfiare le tue capacità, per questa smania di tirarsela e di voler fare bella figura, cerchi lo stesso, costantemente, di schernire, sminuire, sottovalutare gli altri. Ma almeno lo fai senza insulti diretti, pur rosicando non poco come altri per il fatto di non riuscire ad andare al di là del verdone-folaga-airone. Ma almeno hai una linea, un'idea, anche se completamente sbagliate. Soprattutto appunto per l'elemento di rosicamento che sta alla base e su cui si fonda tutto.

Purtroppo questo modo altamente competitivo e deteriore di interpretare, per giunta, un lato tutto sommato molto minore e con poca importanza della fotografia naturalistica, gli uccelletti fermi (o che sfarfallano, si involano o posano), non produce alcuno di quelli che dovrebbero essere gli obiettivi di questa, che potrebbe essere una nobile attività. Non vedo spirito di amicizia, infatti, se non tra sodali e a scopo di branco, e anzi esclusione e scherno gratuito anche solo per chi si dedica ad altro.
E nemmeno competenza in ambito naturalistico, altrimenti non si leggerebbero sciocchezze del tipo che scatti altamente dinamici e a distanze elevate non sono nitidi come quelli del verdone sul rametto o del beccaccino fermo a 2m. Nemmeno competenza fotografica vera, alla fin fine.

Penso che tu, e chi interpreta le cose come te, non sia un buon/bravo fotografo. In un paragone venatorio ti vedo come uno sparatore o sparatutto. Quelli che giornalmente sparavano decine e anche centinaia di colpi (anche qui, ai poveri uccelletti, sempre la cosa più facile e inerme) e infine, effettivamente, con i piedi ben piantati sull'asfalto e a 2m dalla macchina, un fringuello, un tordo difficilmente li sbagliavano. Ma appena nei boschi seri o sulle rocche, dopo 100m, altro che sparare, nemmeno riuscivano a respirare, erano in difficoltà perfino a sopravvivere anche solo un paio d'ore, e bisognava farsene carico, affinché non finissero male.
Sono sicuro che l'uccelletto sul rametto, o quando il maschietto in amore ti vola incontro infuriato dal richiamo che gli fai tu col telefono dal comodo sedile dell'auto, lo bruci a 20 fs e poi stracci tutti e tutti ti osannano su fb o dove ti pare. Ma non è quello lo scopo, quella è la parte superficiale, esteriore… Social, purtroppo. La fotografia naturalistica è altro, credimi, te lo dice uno che qualcosa ne sa.

E spero che questa mia risposta sia utile anche a tutti gli altri che hanno "dubbi" nel merito, cioè sulla valenza dei vari aspetti della fotografia naturalistica. Ma soprattutto nel metodo di scambio. Nel senso che si può non essere d'accordo su qualcosa, ci si può anche "bastonare" allegramente, ma senza mai perdere di vista l'imprescindibile rispetto reciproco e l'educazione, che non devono mai mancare tra persone civili.

Guarda, alla fine penso sia tempo perso, e non sto neanche a dire perché, che sarebbe lungo. Ma voglio riprovarci, per simpatia, almeno in parte, e per contribuire a una crescita tua, e dei tuoi amici.

“devi capire che Juza è un forum di fotografia e non di naturalistica, quindi magari penso troveresti maggiori apprezzamenti e soddisfazione su EBN italia o Ornitho”
Quindi in sostanza stai dicendo che le tue sono vere "FOTOGRAFIE", mentre le mie sono appena dei documenti, da mettere al massimo, e con tutto il rispetto, su Ornitho, insomma, niente più che testimonianze.
Caspita, bel coraggio, (o faccia tosta…). Ma non ti sembra un po' eccessivo?
Tu il grande fotografo, l'artista. Io, e tutti quelli che fanno il mio genere di foto, al massimo testimoni.
Vedi, questo è il problema, che avete tu e altri, soprattutto qualche tuo compaesano, fissati con le figurine, le belle statuine, e la post produzione un tanto al chilo. O come quell'altro tuo amico molto modesto che si autodefinisce solamente il “miglior secondo fotografo europeo” ah ah ah, (e perché non del mondo intero allora, tanto cosa costa spararla più grossa?)
Ve la cantate e ve la suonate. Vi incensate, vi lodate, vi ammirate. Ma in maniera del tutto autoreferenziale. Ci sono pure quelli che ti/vi lodano, vero. Ma ti ho già avvisato, non sono veri complimenti, ma spifferi senza importanza. C'è chi lo fa perché non è competente e/o non è capace, e rimane sbalordito anche per queste banalità, e quindi, anche se sincero, non fa testo. Poi c'è chi spera nella reciprocità dei complimenti (cioè che ricambi con like, elogi e quant'altro). Ma soprattutto si tratta di quei personaggetti che hanno una fede (qualcuno persino remunerato, in qualche modo, a quanto dicono; dunque, almeno lui, giustificato). E allora ti esaltano, ma lo fanno strumentalmente, te l'ho già spiegato, solo per celebrare il loro stemmino del cuore.
Ma poi che te ne fai dei complimenti di chi non capisce niente di quello che hai fatto? Basta che dicano bravo…Non ti sembra che anche questo sia un indice di basso livello?

Detto di questi complimenti senza valore che ricevi, non si spiega però come mai gli stessi, ad autori di ben più solida produzione, e preparazione, riservino l'oblio, e nessuno mai li citi.
Mi spiego meglio, ci sono gallerie in questo forum, da fare strabuzzare gli occhi, per qualità e difficoltà di esecuzione. Altro che due uccelletti sul rametto o due limicoli imbalsamati e chili di pp. Eppure nessuno dei tuoi estimatori se li fila minimamente. Come mai? Come non capiscono nulla delle tue foto, non capiscono nulla di quelle, magari. Forse, potrebbe anche essere. Boh, o molto più semplicemente, perché usano Sony. O Nikon. O entrambe. Molto banale.
O semplicemente si fanno i cavoli loro, e sono indifferenti e non alimentano il giochino dello stemmino del cuore.
Lo ribadisco. Ci sono gallerie in questo sito che tu e i tuoi molto critici amici, dovreste mettervi mesi e mesi, o anni, a guardarvele, studiarvele e cercare di capire cosa vuol dire fotografare animali, uccelli in particolare, al di là della pp stellare del solito fringuellino/beccaccino.
Insomma, tutta questa autoreferenzialità, da dove sgorga? Tu che dici che le mie foto sono testimonianze (sottinteso, praticamente superflue), e quell'altro che bolla ancora come inutili le mie foto ai capovaccai... e ancora quell'altro dei limicoli congelati che senza che gli hai mai rivolto la parola è anche capace di insultarti pesantemente… chi siete, che ruolo avete nella fotografia italiana (e/o anche internazionale)?
A parte il miglior secondo fotografo mondialeMrGreen. Tu forse pensi di essere il terzo??MrGreen

Quando sfottete Cortesi (croppesi, uccellaro, farfallaro, etc.), quando gli dici che ha due foto nitide e le altre 180 no, non ti rendi nemmeno conto della diversa tipologia di scatto e della figuraccia che fai. E cioè che solo a 3m e con immobilità assoluta come fotografi tu si può ottenere un certo razor sharp. Se la distanza è 100m invece che 3, non credi si manifestino determinate differenze? No, per te e quello delle belle statuine a 3m, voi siete quelli bravi, gli altri tutti tonti. Capisco anche che siate un po' frustrati per la banalità dei soggetti che riuscite a riprendere. Rosicate quando ne vedete di difficili e complicati (al punto che li rimuovete, per voi è come non esistessero, ci sono solo verdoni e beccaccini), ma non è accettabile che per questo dobbiate sempre cercare disperatamente di sminuire quello che fanno altri, senza minimamente riuscirci, peraltro.

Una foto di rapace a 100m di distanza, attraverso m cubi e m cubi di aria calda con supertele duplicato non è limpida e trasparente come la fotina dello stiaccino stressato da richiamo con obiettivo liscio a 3m? Ma non mi dire, non ci avrei mai pensato. Questo sarebbe dunque il livello di competenza con cui ci stiamo misurando? Stiamo freschi allora.

In ogni caso penso che nemmeno c'entri niente la fotografia, la pp, i soggetti e quant'altro, come non c'entrava niente tacciare addirittura di inutilità giusto le foto del capovaccaio, (l'uccello più raro, minacciato e al contempo più interessante del nostro paese, se non del continente. Lo dico perché magari molti non lo sanno. Presente da noi con 3-4 (tre-quattro!) coppie nidificanti, l'unico avvoltoio addirittura migratore, con tutto quello che ne consegue, non mi dilungo, ma ne capisci/capite la portata?). No, penso sia semplicemente un disperato tentativo di affermazione a fronte di un complesso di inferiorità che si porta dietro chi sente di avere lacune, oltre che fotografiche, anche di altro tipo.

Insomma, tutto questo mobbing da esperto fotoshoppista, mi sembra solo un po' di sana invidia verso chi non fa le solite figurine banali, ma vive avventure un po' più interessanti e coinvolgenti del solito appostamentino per fare sempre le solite belle statuine.
Questa cosa delle figurine infatti, alla fine mi sembra un po' una fissazione maniacale.

Un tipo di fotografia, un'esperienza che ti porta a considerare le mie immagini, (e quelle come le mie, ovviamente, mica ho l'esclusiva, ci sono altri che le fanno), come fotografia inutile, come dicono alcuni, o fotodocumentazione degna al massimo di Ornitho (con tutto il rispetto). E con una buona dose di "diversa" onestà intellettuale nel merito (in quanto ci sono foto strepitose, solo che tu e i tuoi amici non lo capite, concentrati come siete con le belle statuine, te lo dice uno che se ne intende, tranquillo, oppure lo capite benissimo e rosicate). Tutto questo non denota l'inutilità della tua fotografia, non mi permetterei mai, è un ottimo modo di impiegare il tempo libero. Se ti fa star bene, ti diverte, invece che andare a scassarti di alcolici e fumo giocando a carte in qualche bar (molti non fanno altro), è utile eccome. E non solo a te, ma a chiunque lo faccia.

Ma se la sensibilità naturalistica, ambientale, culturale che hai sviluppato praticando allo spasimo questo tipo di fotografia delle figurine, è quella che fa considerare a te e ad altri, sempre in maniera diversamente onesta e strumentale, la fotografia che pratico io ed altri, come la consideri tu, allora la tua esperienza fotografica e di chi la pensa come te, non è inutile, ma sterile. Non serve a nulla. Non produce nulla, ti consente solo di giocare e tirartela con queste figurine coi tuoi amici e basta. Non ti fa crescere. Non ti educa. Non ti trasmette valori. Praticata in questo modo banale e infantile, anche se migliore, non la trovo molto differente dall'andare al bar a bere, fumare e giocare a carte (sempre con tutto il rispetto per chi ama farlo, niente da dire, per carità).

Insomma, quando riuscirai davvero a praticare una fotografia come quella che pratico io, a soggetti del calibro di quelli che pratico io, nel modo in cui la pratico io, senza facili scorciatoie, richiami, pasturazioni, capanni a pagamento e tutte le distorsioni che conosciamo e che alterano il comportamento naturale degli animali, oltretutto danneggiandoli e peggiorando le loro condizioni di vita… Quando vi riuscirai, ma solo maturando una profonda conoscenza dell'ambiente e dei soggetti prescelti, (la ormai banalissima competenza fotografica da personalizzazione di pulsante, in senso stretto, sempre con automatismi, af stellare, alti iso, etc. te la abbuono pure), allora sì, potrai parlare di fotografia naturalistica (e non di noiose figurine o di grafica) con me.

PS : cmq ho 41 anni, quindi non sono giovaneMrGreen , ad ogni modo l'età è un fatto mentale, un saluto
Spero tu rifletta il necessario su quanto ti ho scritto, non è proprio il caso di correre a rispondermi per le rime. L'età ce l'hai, e anche se si tratta solo di un hobby, sarebbe ora di affrontare le cose in maniera più matura e consapevole.

Per finire, in generale voglio ribadire e specificare che non ho nulla contro la fotografia di uccelletti e/o al capanno e simili, verso cui non ho particolare predilezione, ma che ho praticato, quando necessario (in forme particolari e anche molto particolari che neanche immagini, potrei dilungarmi, volendo, ho molta roba interessante che non sto qui a mostrare). Né verso altri tipi di fotografia, che mi piacciono tutti, anche quelli che non pratico.
E infine, che ognuno attua quello che vuole senza che alcuno, tantomeno io, abbia nulla da ridire, ci mancherebbe. Rispondo solo a chi non fa altro che incensarsi (e anche fin qui niente da ridire, la vanità non è reato) ma al contempo, e qui sì che ho da ridire, cercando costantemente di sminuire gli altri.

Con immutata stima (perché, a differenza della maggior parte di coloro che blaterano senza essere in grado di fare una foto, tu almeno le tue figurine le fai bene), un cordiale saluto anche a te

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:12

Ammmaaazzzzaaaaa..."il testamento di Leone" MrGreen...ma scusa, abbi pazienza ma la gran parte delle considerazioni che hai espresso sono idee tue, non mie...Io non ho parlato di superiorità, ma di tipologia. E' chiaro che , se parliamo di tecnica, di QI, di cosa un'attrezzatura può fare si prendono in esame foto tendenzialmente a distanze "umane"...Qui chi si incensa non sono certo io, mi confondi con il maestro MrGreen....Sei te che sminuisci gli altri, passerotti, uccelletti, 2 semi, capannino al lago...sai bene che non è così, altrimenti perchè non lo farebbero tutti ?!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 11:51

perchè non lo farebbero tutti


perchè è noioso? ;-)

(scusa, non ti avevo rispostoMrGreen)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 11:52

Questo se non prende una legnata al giorno non è contento MrGreen Cmq mi sto un pò perdendo, non partecipando al forum succede MrGreen...lo status ora è questo : ho canon , ma sony è meglio in tutto (con tanto di confronti deliranti fra 100-500 + R5 e 200-500 + A7R5)...ah nooo...ora è meglio nikon MrGreen Cmq la discriminante fra amatoretto come me e professionista non la fa partita iva ma la materia prima che propone ;-)


Panna, Panna, ci risiamo... ti rispondo qui così non inquiniamo le discussioni altrui.

Non sei un cattivo ragazzo, ma ti fai fuorviare troppo facilmente, e ti associ a personaggetti che nulla hanno a che spartire con te, che almeno le fotine che tanto ti piacciono, le figurine intendo, tanto ti ci metti, giorno dopo giorno che alla fine, in mezzo a centinaia di foto tutte uguali, qualcuna carina la fai anche tu;-)

Quelli, i personaggetti, si lamentano di gabbiani e piccioni, ma solo perchè non gli riescono e per questo rosicanoMrGreen

Tu invece, applicandoti, ce la potresti anche fare.

Lo vedo che ci provi a studiare, di quello che scrivo non ti perdi una parola (come tutti i fanboy avversi, sia gli uni che gli altriMrGreen), e questo va bene.

Però se i risultati (e la comprensione) sono così scarsi, vuol dire che non ti concentri abbastanza, non elabori, non ripeti più volte. Ma non ti hanno mai parlato di "metodo di studio"?



Cmq mi sto un pò perdendo

Purtroppo sì, non ce la fai a capire, devi leggere di più, apprendere da testi più semplici, e studiare, studiare, studiare (per cominciare, analisi del testo potrebbe aiutare;-))


Questo se non prende una legnata al giorno non è contento

Chi me l'avrebbe data la legnata, quelli come te che se la cantano e se la suonano tra amichetti e non capite un tubo di fotografia e più che w questo e w quello non sapete esprimere?MrGreen


ho canon, ma sony è meglio in tutto

Ecco, questo sì, finalmente ti è entrato in testa, forse... (in realtà non ne sono così sicuroEeeek!!!)


confronti deliranti fra 100-500 + R5 e 200-500 + A7R5

Mi ripeto, scusami
1)"non capite un tubo di fotografia e più che w questo e w quello non sapete esprimere"
2)"non ce la fai a capire, devi leggere di più, apprendere da testi più semplici, e studiare, studiare, studiare"
3)”analisi del testo” i n d i s p e n s a b i l e


ah nooo...ora è meglio nikon

Ancora, insisti, sempre lo stesso problema, l'alunno asinello che non si impegnaMrGreen
1)"non capite un tubo di fotografia e più che w questo e w quello non sapete esprimere"
2)"non ce la fai a capire, devi leggere di più, apprendere da testi più semplici, e studiare, studiare, studiare"
3)”analisi del testo…” come sopra, lo so, è scoraggiante


la discriminante fra amatoretto come me e professionista non la fa partita iva ma la materia prima che propone

Ohhh, qui finalmente ci hai colto... qualche bella fotina la fai, ma a chi vuoi che interessino queste stupidatine da bambini, ti senti un professionista per queste sciocchezzine?MrGreen


Insomma, Panna mio, io ci tengo a te e lo sto dimostrando, vedi quanto tempo ti dedico, ti dico cosa fare e cosa non fare, ti incoraggio pure ( qualcuna carina la fai anche tu..., qualche bella fotina la fai... ), etc..
Ma tu non mi dai nessuna soddisfazione. Non fai i compiti, non studi, ti adagi, stai sempre a pensare alle sciocchezzine che ti dicono gli altri studenti somarelli come te, frequenti compagnie che ti distraggono e ti danno il cattivo esempio...
Insomma devi reagire, ti devi impegnare, non è che possiamo continuare a lungo così MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 15:28

Detto di questi complimenti senza valore che ricevi, non si spiega però come mai gli stessi, ad autori di ben più solida produzione, e preparazione, riservino l'oblio, e nessuno mai li citi.
Mi spiego meglio, ci sono gallerie in questo forum, da fare strabuzzare gli occhi, per qualità e difficoltà di esecuzione. Altro che due uccelletti sul rametto o due limicoli imbalsamati e chili di pp. Eppure nessuno dei tuoi estimatori se li fila minimamente. Come mai? Come non capiscono nulla delle tue foto, non capiscono nulla di quelle, magari. Forse, potrebbe anche essere. Boh, o molto più semplicemente, perché usano Sony. O Nikon. O entrambe. Molto banale.
O semplicemente si fanno i cavoli loro, e sono indifferenti e non alimentano il giochino dello stemmino del cuore.
Lo ribadisco. Ci sono gallerie in questo sito che tu e i tuoi molto critici amici, dovreste mettervi mesi e mesi, o anni, a guardarvele, studiarvele e cercare di capire cosa vuol dire fotografare animali, uccelli in particolare, al di là della pp stellare del solito fringuellino/beccaccino.
Insomma, tutta questa autoreferenzialità, da dove sgorga? Tu che dici che le mie foto sono testimonianze (sottinteso, praticamente superflue), e quell'altro che bolla ancora come inutili le mie foto ai capovaccai... e ancora quell'altro dei limicoli congelati che senza che gli hai mai rivolto la parola è anche capace di insultarti pesantemente… chi siete, che ruolo avete nella fotografia italiana (e/o anche internazionale)?
A parte il miglior secondo fotografo mondialeMrGreen. Tu forse pensi di essere il terzo??MrGreen

Quando sfottete Cortesi (croppesi, uccellaro, farfallaro, etc.), quando gli dici che ha due foto nitide e le altre 180 no, non ti rendi nemmeno conto della diversa tipologia di scatto e della figuraccia che fai. E cioè che solo a 3m e con immobilità assoluta come fotografi tu si può ottenere un certo razor sharp. Se la distanza è 100m invece che 3, non credi si manifestino determinate differenze? No, per te e quello delle belle statuine a 3m, voi siete quelli bravi, gli altri tutti tonti. Capisco anche che siate un po' frustrati per la banalità dei soggetti che riuscite a riprendere. Rosicate quando ne vedete di difficili e complicati (al punto che li rimuovete, per voi è come non esistessero, ci sono solo verdoni e beccaccini), ma non è accettabile che per questo dobbiate sempre cercare disperatamente di sminuire quello che fanno altri, senza minimamente riuscirci, peraltro.

Una foto di rapace a 100m di distanza, attraverso m cubi e m cubi di aria calda con supertele duplicato non è limpida e trasparente come la fotina dello stiaccino stressato da richiamo con obiettivo liscio a 3m? Ma non mi dire, non ci avrei mai pensato. Questo sarebbe dunque il livello di competenza con cui ci stiamo misurando? Stiamo freschi allora.

In ogni caso penso che nemmeno c'entri niente la fotografia, la pp, i soggetti e quant'altro, come non c'entrava niente tacciare addirittura di inutilità giusto le foto del capovaccaio, (l'uccello più raro, minacciato e al contempo più interessante del nostro paese, se non del continente. Lo dico perché magari molti non lo sanno. Presente da noi con 3-4 (tre-quattro!) coppie nidificanti, l'unico avvoltoio addirittura migratore, con tutto quello che ne consegue, non mi dilungo, ma ne capisci/capite la portata?). No, penso sia semplicemente un disperato tentativo di affermazione a fronte di un complesso di inferiorità che si porta dietro chi sente di avere lacune, oltre che fotografiche, anche di altro tipo.

Insomma, tutto questo mobbing da esperto fotoshoppista, mi sembra solo un po' di sana invidia verso chi non fa le solite figurine banali, ma vive avventure un po' più interessanti e coinvolgenti del solito appostamentino per fare sempre le solite belle statuine.
Questa cosa delle figurine infatti, alla fine mi sembra un po' una fissazione maniacale.

Un tipo di fotografia, un'esperienza che ti porta a considerare le mie immagini, (e quelle come le mie, ovviamente, mica ho l'esclusiva, ci sono altri che le fanno), come fotografia inutile, come dicono alcuni, o fotodocumentazione degna al massimo di Ornitho (con tutto il rispetto). E con una buona dose di "diversa" onestà intellettuale nel merito (in quanto ci sono foto strepitose, solo che tu e i tuoi amici non lo capite, concentrati come siete con le belle statuine, te lo dice uno che se ne intende, tranquillo, oppure lo capite benissimo e rosicate). Tutto questo non denota l'inutilità della tua fotografia, non mi permetterei mai, è un ottimo modo di impiegare il tempo libero. Se ti fa star bene, ti diverte, invece che andare a scassarti di alcolici e fumo giocando a carte in qualche bar (molti non fanno altro), è utile eccome. E non solo a te, ma a chiunque lo faccia.

Ma se la sensibilità naturalistica, ambientale, culturale che hai sviluppato praticando allo spasimo questo tipo di fotografia delle figurine, è quella che fa considerare a te e ad altri, sempre in maniera diversamente onesta e strumentale, la fotografia che pratico io ed altri, come la consideri tu, allora la tua esperienza fotografica e di chi la pensa come te, non è inutile, ma sterile. Non serve a nulla. Non produce nulla, ti consente solo di giocare e tirartela con queste figurine coi tuoi amici e basta. Non ti fa crescere. Non ti educa. Non ti trasmette valori. Praticata in questo modo banale e infantile, anche se migliore, non la trovo molto differente dall'andare al bar a bere, fumare e giocare a carte (sempre con tutto il rispetto per chi ama farlo, niente da dire, per carità).

Insomma, quando riuscirai davvero a praticare una fotografia come quella che pratico io, a soggetti del calibro di quelli che pratico io, nel modo in cui la pratico io, senza facili scorciatoie, richiami, pasturazioni, capanni a pagamento e tutte le distorsioni che conosciamo e che alterano il comportamento naturale degli animali, oltretutto danneggiandoli e peggiorando le loro condizioni di vita… Quando vi riuscirai, ma solo maturando una profonda conoscenza dell'ambiente e dei soggetti prescelti, (la ormai banalissima competenza fotografica da personalizzazione di pulsante, in senso stretto, sempre con automatismi, af stellare, alti iso, etc. te la abbuono pure), allora sì, potrai parlare di fotografia naturalistica (e non di noiose figurine o di grafica) con me.

PS : cmq ho 41 anni, quindi non sono giovaneMrGreen , ad ogni modo l'età è un fatto mentale, un saluto
Spero tu rifletta il necessario su quanto ti ho scritto, non è proprio il caso di correre a rispondermi per le rime. L'età ce l'hai, e anche se si tratta solo di un hobby, sarebbe ora di affrontare le cose in maniera più matura e consapevole.

Per finire, in generale voglio ribadire e specificare che non ho nulla contro la fotografia di uccelletti e/o al capanno e simili, verso cui non ho particolare predilezione, ma che ho praticato, quando necessario (in forme particolari e anche molto particolari che neanche immagini, potrei dilungarmi, volendo, ho molta roba interessante che non sto qui a mostrare). Né verso altri tipi di fotografia, che mi piacciono tutti, anche quelli che non pratico.
E infine, che ognuno attua quello che vuole senza che alcuno, tantomeno io, abbia nulla da ridire, ci mancherebbe. Rispondo solo a chi non fa altro che incensarsi (e anche fin qui niente da ridire, la vanità non è reato) ma al contempo, e qui sì che ho da ridire, cercando costantemente di sminuire gli altri.

Con immutata stima (perché, a differenza della maggior parte di coloro che blaterano senza essere in grado di fare una foto, tu almeno le tue figurine le fai bene), un cordiale saluto anche a te



M impressiona sempre la tua grande lucidita' , la tua calma , la forma essenziale d esposizione ma piu' d ogni altra cosa mi impressiona la trasparenza dei tuoi intenti ,l assoluta cristallina sensazione che riesci ad infondere tramite la tua pervicace proprieta' lessicale, quella di cercare sempre un fine piu' alto nelle cose che si fanno , inseguire un ideale di purezza cavalcando a dorso di mulo le nostre passioni e portarle piu' in alto pur tra tantissime difficolta' , trappole , rifiutando scorciatoie , modalita' t*faldine, senza abbrancarsi mai per cercare sicurezza, credo che questa sia l unica vera mulattiera da percorrere con orgoglio .

Detto questo per chiarire senza infingimenti ti dico che essendo in chat con questo simpatico ragazzo toscano , cosi in vista ed acclamato, t assicuro che e' un cabaret continuo viaggiano mazzate che in confronto qua siamo educande al primo anno , quindi una dote penso gliela possiamo riconoscere quella di non esser permaloso , per tutto il resto come piu' volte ho avuto modo d espormi sono d accordo con te Giuliano , col tuo modo di intendere la fotografia naturalistica , per questo e' sempre un piacere sincero leggerti e seguirti.

Saluti

Andrea

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 19:21

Lo so Andrea, quello che scrivo è sempre vero, oltre che, spero, utile e interessante (l'ho imparato in seconda media studiando il Manzoni e come aveva concepito “I promessi sposi”.
"Il vero come soggetto, l'interessante come mezzo, l'utile come scopo").

Anch'io considero il “panna” un bravo ragazzo, e anche "redimibile"MrGreen.
Infatti non l'ho mai bannato e gli rispondo sempre direttamente.

Gli altri invece li considero difficilmente recuperabili. Gente senza passione, soprattutto. Per me questo è come un peccato capitale.

Non avere passione.

Stare qui giornate intere a inaridirsi senza neanche avere realmente passione. Non investire neanche un minimo della propria esistenza per migliorare l'oggetto di cui si sta tanto a disquisire.

Sempre a pararsi il sedere con frasi tipo "sono un pessimo fotografo" . Se lo sai, fai qualcosa per migliorare.
Invece no.

Macchine-obiettivi-obiettivi-macchine-Canon-Nikon-Nikon-Canon…. Una vera cantilena ossessiva.

Namiorenghechio (Nam-myoho-renge-kyo Myoho-renge-kyo), al confronto è meno monotona.

Infatti non mettono il proprio nome quasi mai, non mettono una foto, sempre nascosti dietro a una tastiera, a un avatar, all'anonimato, terrorizzati dal confrontarsi. Quando le mettono, poi si capisce… Tutto il tempo sempre e solo a polemizzare, a insultare, a prevaricare, solo perché non hai osannato il marchietto. Ma studiate, andate a vedere una mostra, fate foto.
Questo luogo, anziché diventare un'opportunità di confronto, per alcuni è solo un modo per scontrarsi e farsi del male.

Andrea, apprezzo molto le cose che dici di me e ti ringrazio, sei troppo buono, sicuramente esageri, ma una cosa è vera.
Non ho alcun intento, non mi interessa esaltare alcunché, dico quello che penso, e se qualcuno vuole approfittare della mia passione e del tempo che vi ho dedicato, non posso che esserne onorato. Tutto qua.

Se ti capita di venire a Milano o in Sicilia, mi piacerebbe conoscerti di persona. Un caro saluto

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 22:35

Sono onorato ed ovviamente gratificato da queste tue parole , se mai dovessi spostarmi nelle zone che mi hai indicato vengo certamente a romperti un po' le scatole ;-) anche solo per conversare ed imparare cosi qualcosa in piu' dalla tua grande esperienza fotografica e non , nel mentre continuo a seguirti su questo forum che tu con innegabile passione e capacita' riesci ad alleggerire riempiendolo pero' di contenuti , paradossalmente a tutto il vuoto a perdere che lo appesantisce .

Un caro saluto a te Giuliano , a presto;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2023 ore 13:14

un bel quadretto di reunion fra due brillanti interpreti della fotonatura, nella sua più nobile accezione , il tutto declinato con realismo, pacatezza e sobrietà...io ho finito a malapena le medie, lo studio non fa per me e comunque ho sempre preferito l'orale allo scritto MrGreenMrGreenMrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me