JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
I tempi di esposizione per ottenere scatti come questo sono dell'ordine di due o tre ore; con l'analogico non ci sarebbero stati problemi: posa B (BULB) e attendi il tempo necessario. Col digitale la questione è più complessa....un'esposizione unica estremamente prolungata ti porta ad avere un rumore termico ingestibile (oltre probabilmente a rovinare il sensore)...quindi la soluzione è fare tanti scatti in due o tre ore e importarli nel PC (a meno di non avere feature in camera tipo "live composite" o similari) dove verranno fusi insieme. Le "informazioni" di ogni pixel vengono "sommate" (spero di non dire troppe cavolate! )...in particolare la luminosità delle stelle, che, a causa del movimento apparente della volta celeste, cambiano posizione...l'insieme delle posizioni delle stelle in ogni foto crea la "strisciata" (appunto la "startrail"). Di questa tecnica ne beneficia anche il rumore finale nella foto, in particolare quello di luminanza; quest'ultimo, avendo una distribuzione casuale, nel processo di "somma" prima descritto tende a semplificarsi. Poi vi sono tecniche più avanzate che prevedono l'utilizzo di immagini particolari, tipo Dark Frames (che utilizzo anch'io), Flat, Bias, ecc...