JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
M27 - Dumbell nebula (Butterfly) - RGB+Ha+OIII inviata il 01 Agosto 2022 ore 17:05 da MaxG.. 5 commenti, 315 visite. Posa B f/4.0, treppiede.
Scatto dal mio cielo di casa con la camera QHY268C . Frutto di 19 light da 180s Modalità High Gain (1) gain 56 offset 25 con filtro IDAS P2 + 22 light da 480s Modalità High Gain (1) gain 56 offset 25 con filtro Ha + 15 light da 360s Modalità High Gain (1) gain 56 offset 25 con filtro OIII (per un totale di 5h 23') + Flats, Bias, Dark & Dark flat. Utilizzata MPCCIII con ruota QHYCFW3 , QHYOAG e Lodestar X2 con ORION UK CT12 (300f4) su AZ-EQ6 GT. Software PHD2 e APT su Eagle I S; Elaborata con PS RT & LR (con tantissima fatica.. perchè non ho ancora imparato!)
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Un soggetto che non è affatto semplice far risaltare a causa del mare di stelle in cui risulta immerso. Con la tua configurazione, a meno che tu non abbia un ottimo cielo, è necessario riprendere o elaborare almeno in Bin2. L'immagine proposta, secondo me, ha del potenziale, rivedrei il fondo cielo, ancora troppo ricco di gradienti, e ridurrei un minimo il diametro delle stelle. Però è già un buon risultato.
Hai fatto centro! Dai singoli light mi sono accorto che di segnale ne avevo abbastanza ma come dici i dettagli delle ali sono deboli e per estrarli devi strecciare molto con conseguente aumento del rumore e gradienti..come mi hanno già consigliato mi sa che prima o poi bisognerà passare a pixinsight..sti gradienti con PS mi stanno facendo uscire di testa.. aggiungiamo poi che l'elaborazione in banda stretta acquisita con camera a colori è un ulteriore limite ed il quadro è disastroso... Le cose comunque da questo livello (mediocre) in su si fanno davvero difficili!
Sarebbe fighissimo.. magari mi convincere i del tutto.. appena riesco ti preparo un WeTransfer con i light ed i master di calibrazione.. ovviamente sempre che non disturbi troppo...mi farebbe piacere..